Bene,conviene overcloccare solo la cpu, perché le ram salgono poco , ed i benefici sulle prestazioni globali sono proprio minimi , mentre creano un notevole rischio di avere un pc instabile.
Come primo passo conviene testare la stabilita e le temperature massime,con cpu overcloccate e ram a default , con appositi programmi :
Linx ,test stress della cpu, lo scarichi qui
Coretemp 32 o 64 bit , per leggere la temperature della cpu.
Cpu-z , legge dati importanti , come la frequenza reale della cpu.
HwMonitor ,per leggere ,quanti giri fa la ventola della cpu.
Buona parte dell'overclock dipende anche dal tuo dissi ,prima di tutto magari sarebbe bene controllare
se non è impolverato , se lo è soffiarlo con una bomboletta d'aria compressa.
Poi successivamente , durante il test di stabilita controlla che i giri della ventola aumentino rispetto a quelli con cpu a riposo.
Lancia coretemp
Lancia cpu-z ,guarda durante il test il voltaggio cpu , e ricordati il valore massimo.
Lancia HwMonitor per leggere i giri della ventola cpu minimi (a riposo) e massimi (sotto carico dopo qualche minuto).
Apri gestione attività (task manager) nel tab prestazioni e verifica che la cpu sia utilizzata al 100% durante il test Linx ,tra un ciclo e l'altro piccoli cali sono normali.
Lancia Linx seleziona memory (MiB) su "ALL" poi run "40" "minutes" poi start (senza altre applicazioni aperte tranne i programmi citati prima)
Controlla che la temperatura non salga mai sopra i 75° ,se supera ferma tutto.
Poi fammi sapere i risultati delle temperature ,il Voltaggio cpu massimo (visto da cpu -z) e vediamo come va.
Servirebbe anche la scheda di cpu-Z "memory".