Quote:
Originariamente inviato da zhelgadis
Un 16 core AMD almeno inizialmente va testato contro un 16 core Intel, visto che AMD ti vende - appunto - 16 core, pretendendo che la FPU dimezzata non pesi sulle performance globali.
Se poi un 16 core AMD finirà per costare come un 8core HT Intel, si faranno i test a parità di prezzo, ma questo verrà dopo.
Comunque abbiamo che 32 core AMD, con il 60% della frequenza (1.8 vs 3.06 GHz), vanno circa 2,75 volte più veloci rispetto a 4 core Intel (71 secondi vs 26). Considerato che (faccio ovviamente un conto a spanne) 32/4 * (1.8/3.06) = 4.8... speriamo che i test ufficiali siano un po' più lusinghieri per Bulldozer, che come inizio non c'è proprio niente di cui rallegrarsi.
|
In verità la questione è un po' particolare, nel senso che AMD li chiama core quando in verità non sono dei veri e propri core fisici così come siamo abitutati a pensarli, e danno pertanto prestazioni inferiori a quelle che si avrebbero con core fisici veri e propri, un po' come succede con l'Hyperthreading, sebbene la scelta di AMD sia, almeno sulla carta, preferibile in quanto a prestazioni.
AMD sostiene che un modulo composto da 2 core ha solo un 20% di prestazioni in meno di quello che avrebbero 2 analoghi core fisici.