Io ho una discreta esperienza (e alcune sono state poco rallegranti..) con il navigatore, ed aggiungo una postilla interessante: molte macchine (francesi in particolare) adottano un parabrezza schermato che impedisce ad un kit con filo di funzionare a dovere (il palmare sul cruscotto non riceve segnali gps), con questo sistema si potrebbe mettere idealmente il ricevitore sotto il lunotto posteriore, e risolvere il problema.
Anche la velocita' di ricalcolo dei palmari e' infinitamente superiore ad un gps normale (da auto o portatile), ed il costo finale e' comunque inferiore.
Per il discorso palmOS/Pocket PC credo che sia una questione di gusti ed abitudine, il sistema di scrittura del Palm ad esempio mi sta particolarmente antipatico.
Sarebbe da provare il kit con un cellulare bluetooth/symbian ed un software wayfinder...
|