View Single Post
Old 13-03-2011, 11:13   #4
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Al corredo darei una sfoltita togliendo il 35-70 F2,8, hai già il 35mm F1,8 e il 50nn F1,8 che usati a 2,8 ti daranno sicuramente risultati superiori al 35-70. Per le macro vista la presenza del 50 1,8 ti consiglierei dei tubi di prolunga da abbinare a quest'ultimo, il classico set di tre tubi 12-20-36 anche nuovo lo trovi a meno di 100 euro e trasformi il 50ino in un bel macro con rapporto 1:1

discorso tele, ovviamente se devi usarlo così di rado ti conviene qualcosa di economico e torno a ripetere che il 55-200 sarebbe, per rapporto qualità prezzo, la scelta migliore. Leggero, compatto e stabilizzato (parlo ovviamente della versione VR). Avresti un raddoppio della lunghezza focale e quindi dell'ingrandimento del soggetto inquadrato rispetto ai 105mm. Da 200 a 300 invece l'incremento è del 50% e se l'uso è quello di cui hai parlato i 200 sono più che sufficenti. Diverso il discorso se fai caccia fotografica di animali selvatici, allora li i mm non bastano mai e anche 300 sono pochi.

Del Sigma esistono due versioni (tre con lo stabilizzato che però costa molto di più) una APO e una no. Tu quale avevi? Te lo chiedo perchè quest'ultimo è vermente scarso e forse aveva ragione chi ti diceva che il Nikkor era meglio. La versione APO invece era discreto ma non eccelso e forse vale la pena spendere meno e andare sul Tamron 70-300 Macro.

Nell'ordine di qualità ti consiglio:

Nikkor 55-300 F4,5-5,6 VRII
Nikkor 55-200 F4-5,6 VR
Tamron 70-300 LD Macro F4-5,6
Sigma 70-300 Apo Macro F4-5,6

Tra F4,5 e F4 cambia pochissimo meno di mezzo stop di luminosità, non rilevabile ne per ciò che riguarda lo sfocato ne per ciò che riguarda la luminosità la differenza in termini di tempo di scatto è trascurabile.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso