Quote:
Originariamente inviato da DooM1
Io ho volato poco, ma ho provato ryanair, airone e meridiana.
I primi charter, la seconda non proprio.
In tutti i casi dicono esplicitamente di spegnere "qualunque dispositivo elettronico", roba che a momenti volevano che spegnessi l'orologio...
Allora io e i miei compagni di viaggio avevamo chiesto se la cosa era valida solo per i cellulari, e se potevamo usare un lettore CD o MP3.
Risposta in tutti i casi negativa.
Ma non ho mai capito il perchè.
E poi negli aerei mica usano il Wi-Fi per la strumentazione!??!?
Useranno ottimi cavi schermati, voglio sperare!
|
oggigiorno pure gli spazzolini elettrici hanno wifi/bluetooth/umts ecc..
l'aumento esponenziale di connettività ha invaso anche oggetti una volta preposti alla sola riproduzione di musica. Gli assistenti di volo non possono conoscere minuziosamente ogni tipologia di dispositivo e la connettività di cui esso è dotato, percui nel dubbio chiedono in modo generico di spegnere tutti i dispositivi elettronici.
Il wifi non è usato per la strumentazione, ma mentre siedi nel tuo posto in galleria, dentro le paratite al tuo fianco corrono matasse di fili preposti al comando e al controllo delle superfici di volo come alettoni e timone, e parecchie altre cose. Ciò è tanto più vero in velivoli come gli Airbus, che sono realizzati con tecnologia fly-by-wire, dove cioè i comandi impartiti dai piloti sui comandi non sono trasferiti idraulicamente alle superfici interessate, ma tradotte in segnali elettrici spediti via filo ai servomotori interessati.
Sono chiaramente cavi schermati alla meglio, ma immagina se ogni passeggero accendesse qualcosa che trasmette vicino a questi cavi. Vorresti interferire con i comandi di volo, o con i dati inviati dalla flux valve al sistema delle bussole elettroniche?
Quote:
Originariamente inviato da DooM1
Non penso che interferisca con il display, semmai con l'apparecchiatura che il display monitora... suppongo almeno.
|
esattissimo