Quote:
Originariamente inviato da licarus
invece sul volo ryan air per madrid hanno detto che potevano essere usati dopo il decollo se era impostata a terra la modalità offline. mi pare che non siano coerenti nemmeno loro... 
|
Come in ogni ambiente c'è chi conosce le procedure e chi va a spanne, chi lo fa per passione e chi aspetta fine mese infischiandosene di tutto e tutti.
Comunque, personalmente mi sembra un bella bufala. Perchè? Semplice!
Guardate la storia dei telefonini, la versione non ufficiale è che chi telefonava in aereo con il suo telefonino non gli veniva scalato il credito a causa di problemi con l'altitudine e la velocità.
Non credete che non diano problemi??
Allora perchè i più moderni Airbus 319 montano nella baia avionica (dove ci sono tutti i computer di tutti i sistemi, tutto sotto il sedere dei piloti) una "scatola" con antenna e SIM della Tim o Vodafone per far sì che l'ufficio del Maintenance Control Center riceva in tempo reale tutto quello che l'aereo vuole comunicare, i piloti come trasmissioni dati per problematiche varie, o l'M.C.C. a loro dove viene stampato tutto in cockpit (cabina di pilotaggio) grazie ad una stampante a sublimazione???
Hanno solo bisogno dei capi espiatori, in modo che non puoi usare il tuo ma devi pagare per usare il loro.
A buon intenditore...