View Single Post
Old 08-03-2011, 15:59   #39
Pier2204
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
Ed infatti la strategia di Microsoft è stata duplice:

1) Rendo Nokia, riempiendogli le tasche di soldi, un mero assemblatore OEM che deve seguire le mie specifiche per il mio software. Con il sistema delle royalties, oltre che a rientrare dalla cifra investita in determinato lasso di tempo, la obbligo a legarsi mani e piedi per quanto riguarda i progetti in casa.

2) Fornendo, a caro prezzo, a Nokia un OS nuovo e pronto per essere flashato sulle rom dei suoi smartphone, gli taglio le gambe per lo sviluppo di qualsiasi altro OS di pari fascia ( leggi Meegoo... a Symbian ci ha pensato Nokia stessa ), visto che dovranno solamente adeguare i terminali alle nostre specifiche.

In altre parole Microsoft per Nokia è una ciambella di salvataggio ( e nemmeno tanto sicura visto che i grossi problemi di Nokia sono altri ) , mentre per Microsoft Nokia è stato solamente un brand da " affittare " per ampliare la base di utenti WP7.... Chi ci ha guadagnato????
Non mi risulta che Nokia non possa produrre terminali symbian o MeeGo, non è un accordo in esclusiva, non si parla di questo nell'accordo, il "sistema" delle Royalties vale esclusivamente su WP7, e ci mancherebbe visto che nel sistema ci ha investito Microsoft...

Se Nokia, per Microsoft è una ciambella di salvataggio, perchè Nokia non ha fatto valere la sua posizione di "forza" in Microsoft, sai come funzionano gli accordi vero?

La verità è che entrambi hanno bisogno dell'altro, le ciambelle al limite sono 2, a convincere gli ultimi scettici ci ha pensato il dio Dollaro..questa è la semplice verità. Sono aziende, come tali guardano al proprio interesse, altrimenti non si farebbero questi accordi, fusioni o raggruppamenti temporanei d'impresa.

Se vogliamo buttarla sul sentimentale, allora avrei preferito una Nokia nel modello di Apple o RIM, tutto fatto in casa, probabilmente se avessero ottimizzato meglio le risorse che hanno, oppure avessero avuto una visione strategica migliore, oggi questi discorsi non esisterebbero. Ma con il senno del poi siamo tutti bravi, il problema è avere una visione chiara del proprio futuro, questa è una dote che vale più del miliardo di dollari, e non si compra.
Pier2204 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1