Quote:
Originariamente inviato da icoborg
ma è sempre cosi, e c'è doppio vantaggio a prenderne due mezzi, doppia sicurezza minor prezzo.
|
Nel nostro uso casalingo la maggior convenienza la si ha nel prendere il taglio più grande economicamente abbordabile, in quanto nella maggior parte dei casi si parla di sistemi monodisco (magari dotati di backup su disco identico, o connessi come raid-1) in cui quindi la maggior quantità di GB a disposizione sposta l'evento temporale dell'upgrade.
Prenderne "due mezzi", a meno di impiegarli quindi in sistemi multidisco (il caso più tipico è quello di Google, i quali non disdegnano, se la scelta appare economicamente vantaggiosa, di popolare i loro data server con 100 dischi da 1TB piuttosto che 50 da 2TB), costringe invece a sopportare "doppie problematiche", come "doppi backup", "doppi failure", e via dicendo.