View Single Post
Old 02-03-2011, 12:09   #21
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4360
lo so che è OT, ma mi chiedevo ma siamo davvero sicuro che l'approccio vliw4 sia migliore di quelle delle precedenti GPU?

Mi spiego meglio: con Barts è noto che AMD ha ridotto il numero di SP rispetto alla serie evergreen mantenendo invariate le Rops e aumentando la frequenza ad un livello tale che non le ha permesso comunque di superare le prestazioni per watt della hd5850 (superata solo dalla erede hd6950).
In questo modo ha potuto ridurre il die size e di conseguenza i costi di produzione, ma non alterando (se non in maniera minima) il livello prestazionale delle schede basate sul core Barts in ambito gaming.
Nel gpgpu le prestazioni sono compromesse: basata su un'architettura vliw5 come la hd5870, è capace nella versione XT di 2TFlops (il 5% meno veloce della più lenta hd5850) contro i 2,72 della HD5870.

E ora veniamo al Caimano costituito da 1536 SP, ogni ALU in grado di fare anche le operazioni affidate all'ALU speciale (quella "dormiente" nel ambito gaming).
Sembra una bella cosa e invece abbiamo questi risultati http://www.anandtech.com/show/4083/t...-2100-tested/9 apparentemente inspiegabili.
Mi sono chiesto il motivo e sono arrivato alla conclusione che quando vengono eseguite operazioni che in passato erano affidata alla quinta ALU, le nuove ALU general purpose siano più lente nell'eseguire tali calcoli.

Ovviamente parlo dei calcoli in singola precisione.

Ritornando in Topic, vedo che la scheda è dotata di due connettori da 8 pin, questo significa che il consumo di picco è compreso tra i 301 e i 375W. E' possibile che questa scelta sia stata fatta perchè nvidia proporrà una scheda che avrà consumi più elevati della hd5970 (limitata in frequenza proprio per rientrare nei 300W, ma la scheda è sulla carta molto più potente (+20%) perchè il dissipatore è in grado di dissiparne 400, e i due chip sono dei Cypress che hanno passato gli stessi test previsti per la hd5870 e le memorie sono state progettate per funzionare a 5GHz, siamo a tutti gli effetti di fronte ad un overclock garantito di fabbrica, PCI-e 2.0 permettendo).
A parità di Watt assorbiti sono certo che Cayman (ma anche Cypress) offrano prestazioni superiori alle gpu Fermi.
visti i consumi è probabile che le frequenze siano (di poco) superiori alla hd6950.

PS Il fatto che la scheda sia stata presentata due mesi in ritardo potrebbe stare a significare che i 28nm sono lungi ad essere pronti. Certo chi produrrà il chip più piccolo avrà un vantaggio non indifferente sulla resa produttiva (AMD docet).

Ultima modifica di tuttodigitale : 02-03-2011 alle 16:43.
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1