Quote:
Originariamente inviato da ragazzocattivo
il problema non è economico ma solo politico.
Quindi o cambiamo in toto la classe politica e l'intera classe dirigente del nostro paese, oppure resteremo dove siamo per sempre.
la Lituania è al primo posto per la connettività in fibra in Europa malgrado il suo P.I.L. sia appena di
37, 206 miliardi di dollari.....Una cacata di mosca paragonati ai nostri
2, 113 BILIONI.
Eppure la Lituania sulla connettività ad alta\altissima velocità ha solo da insegnare, nulla da imparare e fa passi da gigante mese per mese mentre noi ci guardiamo i piedi.
Qui i soldi saltano fuori solo per il digitale terrestre mai per le VERE INNOVAZIONI.
Qui non si investe nulla se non per il piccolo interesse di bottega,o per le aziende amiche di una certa persona.
|
non sono d'accordo. Con tutto che ci troviamo la "finta" liberalizzazione telecom sul groppone e che abbiamo cazzi ben più gravi da gestirci prima che possa insediarsi qualcuno e dire "ma a voi il rame chi ve l'ha pagato?", rimane il fatto che i costi di posa sono proibitivi.
Se per n fattori si sta già maciullando l'asfalto (tipo ad esempio da noi hanno messo il teleriscaldamento), allora la posa la si fa tranquillamente.
Fare i paragoni con paesi paradossalmente meno avanzati di noi non ha senso, in quanto loro la posa la devono fare e già che la fanno è ovvio che la fanno al top della tecnologia attuale.
Quote:
Originariamente inviato da ragazzocattivo
A me un pezzo grosso di telecom ha risposto che nel paese dove sto io (5000 anime) la rete in fibra ottica non la metteranno MAI.
E non ha detto tra tre anni, tra sei anni, o tra 10-20 anni...... Ha detto proprio:
" né adesso né mai"
E i soldi che la telecom e prima ancora la sip ha spremuto in quasi 50 anni di MONOPOLIO ASSOLUTO della rete telefonica italiana?
lui ha allargato le braccia e con un sorriso ha detto:
" beh! quelli ci sono che domande!..... Sui vari conti esteri ci sono eccome........ Fiumi di soldi ci sono, ma per la fibra no."
Insomma per la fibra in Italia o vengono gli stranieri ( e faranno leggi su leggi per impedirglielo...) altrimenti, pace.
Troppi interessi che remano contro....... A cominciare dal nostro caro presidente del consiglio che da una rete in fibra ad alta velocità avrebbe tutto da perdere, basta guardare in Giappone e in corea....
Lì avendo la rete più efficiente e veloce del mondo, la televisione non la guarda più nessuno tranne i vecchi incartapecoriti ultranovantenni col pannolone, e la bava che gli cola sul mento.
Da noi per questo secolo ormai è andata, speriamo nel prossimo.
|
C'è da dire una cosa: la fibra ha un potenziale incredibile, ma il rame è tutt'altro dall'essere completamente sfruttato. Io non dico che sarebbe inutile avere una 100mbps casalinga, però onestamente, quale potrebbe essere l'applicazione attuale e non futura? Se già youtube scatta (e non per le nostre connessioni, ma per colpa dei servers!).
5000 anime in effetti rendono difficile pensare ad uno scenario dove la fibra darebbe effettivamente il valore aggiunto rispetto al rame.