Quote:
Originariamente inviato da cannoncino
Leggevo di alcuni utenti che lamentavano dell'ormai odiato SuperDrive. Perchè avere un lettore CD nel 2011 e non mettere un secondo HDD?
Allo stato attuale NON è minimamente pensabile di poter eliminare il supporto ottico dal Mac, per la sua natura stessa.
Di iDvd e iMovie che ne faremo? Se il Mac nasce per la "produttività casalinga", eliminando il drive non potremo più masterizzare il classico filmino delle vacanze come non potremo più masterizzare la collezione di foto; proprio su queste semplici operazioni Apple ha conquistato un'ampia fascia di clienti.
Allo stato attuale Apple fornisce ancora i suoi software via supporto fisico, basti pensare ad iLife e iWork, che non potranno essere installati dagli utenti.
Per eliminare il supporto ottico ci vorrà del tempo, bisognerà che il Mac AppStore ( dove si vende anche iLife e iWork ) prenda piede, ci vorrà più tempo perchè potremo memorizzare i nostri video online... insomma ci vorrà del tempo.
|
Hai ragione,però sono talmente rare le volte che un utente medio masterizza filmini o foto che si potrebbe benissimo utilizzare un Drive esterno.
Certo,averlo è una comodità ma se devo scegliere tra unità ottica e SSD + hdd scelgo la seconda opzione.