View Single Post
Old 25-02-2011, 10:42   #8941
sev7en
Senior Member
 
L'Avatar di sev7en
 
Iscritto dal: Aug 2009
Città: Abruzzo
Messaggi: 1632
Quote:
Originariamente inviato da matttheboss Guarda i messaggi
Ciao a tutti!
Vi sto scrivendo dal mio nuovo gioiellino: il G73Jw-TZ154V!!!
Ho continuato a fare test con furmark e la GPU non va sopra i 69°, secondo voi è downclockata? Se sì, come la alzo?
Oltretutto ho fatto anche un benchmark, sempre con furmark, e lo score è credo piuttosto basso (non me ne intendo per niente, ma in 60 secondi, con risoluzione max e senza filtri, andavo a 12 FPS e lo score è stato di circa 800 punti).
Ciao matt,
tramite GPU-Z verifica le impostazioni della GPU e comunicaci il firmware a bordo (cattura direttamente la videata principale del programma).
Hai installato i nuovi Catalyst? Poi eseguire benchmark con Heaven o programmi che si appoggiano alle DirectX anzichè alle OpenGL?

Quote:
Originariamente inviato da Piggo Guarda i messaggi
Magari fosse mio, Consegnato, visto il giro d'affari che hanno! Il funzionamento e' semplice: proprio perche' non ci sono costi di dogana spedendo dalla comunita' europea e ci sono paesi che fanno pagare dazi minori rispetto all'Italia per le importazioni che provengono dagli USA, ecco che Consegnato va a sdoganare il tuo pacco a Londra e da Londra ti spedisce il tuo pacco SENZA costi doganali. Dunque, come da sito, per un pacco che proviene dagli Stati Uniti e del peso di 4,5 kg. il costo dovuto per il servizio sara' di 40 euro e il prodotto acquistato in USA ti verra' consegnato a casa senza ulteriori addebiti rispetto a quanto hai pagato il prodotto all'asta/negozio USA SENZA ulteriori aggravi doganali (li hai gia' pagati in UK dove le tariffe d'importazione UK-USA sono irrisorie e il costo e' compreso nella tariffa Consegnato).

Attenzione: Consegnato nasce ESCLUSIVAMENTE per comprare in USA (il Canada non mi risulta coperto, ma chiedi a loro, ti risponderanno prestissimo, io ho comprato con loro solo dagli USA), ti viene fornito un indirizzo di spedizione americano e a inviarti il materiale acquistato dagli USA all'Italia pensano loro una volta ricevute le spedizioni. In Italia te le recapita il corriere GSN con il quale hanno una convenzione.

Offrono poi convenienti servizi accessori, come il consolidamento dei pacchi nel caso compri da piu' shop e devi ricevere piu' pacchi (in questo modo risparmi ulteriormente sulla spedizione), ti viene fornito un indirizzo americano di spedizione. Puoi seguire costantemente la spedizione del tuo prodotto sul loro sito, rispondono veloci alle e-mail e una volta erano sempre rintracciabili con Skype, ma ora visto il notevole aumento del lavoro hanno scritto sul loro blog che non riescono temporaneamente a offrire il servizio Skype. A proposito, hanno appunto un blog, blog.consegnato,com, dove si trovano anche un sacco di consigli utili per districarsi nella gestione degli acquisti in USA, le problematiche con i negozi e anche qualche piccola convenzione/consiglio da loro proposta su prodotti molto richiesti (mi ricordo il Google Phone, per esempio).

Su Dell devo dire che sei forse un po' troppo critico, visto lo standard mediamente penoso (con in particolare l'inaccettabile livello di Asus) delle altre aziende del settore in Italia. Diciamo che e' un po' un'isola felice anche per il post vendita: come sai, compri Dell e dormi tra due guanciali, oltre all'innovativita' dei prodotti, la cura dei materiali, e il fatto che essendo potenti possono per esempio disporre di nuovi chipset per Sandy Bridge nettamente prima della concorrenza grazie allo stretto rapporto con Intel.

E' vero che XPS fara' concorrenza a Alienware e la cosa e' certamente positiva per noi clienti, non credi?
Piggio, non sono critico verso Dell anzi... come penso tu sappia lavoro in Libia, proprio dove ora sta accadendo quanto sappiamo (Misurata per l'esattezza). Abbiamo provato varie macchine ma alla fine per l'intero parco hardware della compagnia ci siamo affidati in toto a Dell: si tratta di prodotti che personalmente consiglio e invito ad acquistare proprio in virtu' non solo della qualità costruttiva (benchè ancora abbiano da migliorare per "stile") ma anche per il supporto post-vendita, fondamentale quando si vive in scenari limite e soprattutto si ha da gestire una flotta di 250 clients.

Il servizio lo metto in prova subito ho intenzione di fare degli acquisti negli States per cui mi appoggero' a loro (grazie di nuovo per la segnalazione!).
Unico plus che non offrono ma sarebbe stato davvero un must è il servizio di casella mail fisica: un indirizzo in cui far spedire i prodotti da quegli stores (AppleStore USA ad esempio) che spediscono solo entro i confini americani. Ho adottato questo metodo molti anni fa, all'uscita del primo iPhone, utilizzando poi FedEx come corriere per farmi spedire il pacco in Italia.
sev7en è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso