Quote:
Originariamente inviato da sacarde
|
suse studio è molto facile
lfs non molto...
non capisco il tuo
"configurando il kernel come voglio io, rendendo la mia distro cmpatibile a tutti i pc,"
cioe'? prima di tutto è impossibile... non esistono i driver per tutto, e sicuramente anche se esistono non sono tutti nel kernel....
seconda cosa... il kernel di linux è modulare... ma di base monolitico... se attivi tutti i moduli a priori (di cui un enormita' obsoleti... vedi supporto a cpu amd geode...) ti crei un kernel mastodontico...
linux è linux proprio perchè puoi usarlo per un router o per un i7, appunto compilando il kernel per la versione specifica...
fare un linux all compatible, ti creerebbe un kernel enorme, avendo quindi un enorme degrado prestazionale...
poi cmq non ha senso "voglio creare una mia distro"
che intendi?
vuoi solo metterci programmi e pacchetti che vuoi tu? usa suse studio...
penso tu non conosca molto di programmazione... altrimenti, la documentazione di LFS la troveresti accessibile gia' normalmente, senza bisogno di chiedere...
sei in grado di dargli una grafica, un tema, uno stile unico e personalizzato?
programmi e script personalizzati o unici?
sei in grado di fare qualcosa di unico?
a quanto ho capito tu non vuoi fare altro che prendere roba esistente e assemblarla.... a sto punto fatti veramente susestudio che ti permettedi scegliere pacchetto per pacchetto con una semplice interfaccia...
ma da qui a voler creare una propria distro ne corre...
non vuoi creare una derivata... eppure tutti i piu' grossi progetti (ubuntu, sabayon per citarne due) sono derivati da altre distro, ma cionostante sono gestiti da team di gente veramente esperta, in grado di creare servizi e software unici... (vedi il sistema di gestione pacchetti di sabayon un ibrido tra i sorgenti di gentoo e i pacchetti delle altre... o programmi e script usati in ubuntu etc...)
cioe'... non è che ci si sveglia e si crea una distro cosi' da soli....
parliamo di kernel compilati in maniera ottimizzata,e non ficcandoci tutto, tenendo conto statisticamente dei pc delle persone e dell'uso a cui è destinata la distro (in una distro home, mille moduli dedicati a macchine professionale, puoi evitarli...)
parliamo di gestire un sistema di repository... che pacchetti usi? deb? rpm? gia' stai facendo una derivata...
crei un tuo sistema di binari? usi i sorgenti? sai creare un sistema stile portage?
e la compatibilita' con i desktop manager? che librerie ci metterai? sai dire quali sono le librerie piu' usate in ambito desktop, developer, ufficio etc?
o prendi e ficchi tutto anche qui?
se sai rispondere affermativamente A TUTTE queste domande... ok puoi creare la tua distro...