Discussione: Philips 109B50
View Single Post
Old 04-02-2004, 10:22   #39
Merovinjian
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Trieste
Messaggi: 547
L'ho acquistato da circa una settimana, il Philips 109B50 (o B5 che dir si voglia). Ho sostituito il 15" a mappamondo che usavo dal '98, e l'impatto è stato notevole. Probabilmente è da intendere come un modello di fascia economica, in quanto i crt da 19" di costo inferiore come lo stesso Philips 109E51 (che tra l'altro figura rispondere solo alle normative MPRII, un pò poco mi pare, al contrario del B50 che è TCO'03 compliant) in listino da Essedi, coi loro tubi panciuti che su 19" sono piuttosto evidenti, credo non siano nemmeno da prendere in considerazione, un pò come i monitor da 100€ per i tubi da 17".
Precisiamo che comunque il B50 è completamente piatto solo esternamente, mentre si nota una leggera convessità dell'immagine, per altro mi pare normale per gli shadow mask, come si deduceva da un bell'articolo sulle tecnologie dei crt proprio qui su Hardware Upgrade.
Le geometrie non sono perfette e la mancanza di regolazioni separate per ciascun angolo rendono difficile, almeno per chi come me nn è proprio pratico, ottenere bordi perfettamente dritti (si nota leggermente col test della Nokia). Quindi non è un monitor per il CAD.
Per quanto riguarda l'eccessiva luminosità, non saprei, forse basta solo abbassarla dai controlli osd, di fabbrica è molto intensa 50% luminosità 99%contrasto e temperatura colori impostata a 9000k. Io ho ridotto la luminosità tra i 25-30% e i colori portati a 6500k. Di default la lumonosità tanto forte creava delle zone + chiare sui bordi che lo facevano somigliare a uno schermo lcd.
Riguardo alle frequenze di refresh anche dalla scheda tecnica si vede che può raggiungere i 90Hz a risoluzioni piuttosto alte. Per altro da quello che ho letto in giro oltre gli 85Hz non è che l'occhio percepisca differenze, e l'affaticamento della vista davanti ad un particolare monitor pare sia un fatto soggettivo, e probabilmente anche per una singola persona varia a seconda delle condizioni fisiche.
Quello che invece mi ha disturbato un pò è che ho notato che le modifiche alle geometrie e a tutti i parametri di forma sono portati indiscriminatamente a tutte le risoluzioni, ovvero: regolo forma ecc a 1024x768 (la risoluzione + comoda se nn sia hanno particolari esigenze di spazio sul desktop) poi passo alla 1280x1024, aggiusto anche qui le regolazioni, magari giusto di poco, infine torno a 1024x768 e trovo che le impostazioni di forma sono variate anche qui! Francamente mi è sembrato assurdo, dato che sul mio precedente 15" (Viewpoint preso da CHL nel 98) questo nn succedeva. Per altro devo ammettere che le varie 640x480, 800x600, 1024x768 e 1280x1024 sono sincronizzzate piuttosto bene tra di loro e dopo un pò di pratica coi comandi osd non ho avuto fastidi (fondamentale regolare le dimensioni dell'immagine con l'opzione zoom piuttosto che agendo separatamente per ampiezza verticale e orizzontale, quello al massimo per regolazioni minime).
Preciso che per la pochezza delle doti 3D della mia scheda grafica sono solito usare anche risoluzioni che immagino siano ritenute dai + inaccettabili, come 800x600 e in casi estremi 640x480. Sta di fatto che a 800x600 appare un moirè che con le regolazioni fornite dall'osd non sono assolutamente riuscito ad eliminare, ma nemmeno arginare se per questo. L'effetto è abbastanza visibile, anche se non particolarmente fastidioso (provato con alcuni giochi).
Non ho apprezzato nemmeno che su osd non apparisse una finestra con indicate le impostazioni correnti di scan orizzontale e verticale (ma forse non ho cercato bene...), dettagli, ma credo bastasse poco.
Tuttavia, complessivamente sono molto soddisfatto, anche se forse sono stato fin troppo zelante nel riportare i difetti. Film e immagini sono tutta un altra cosa (certo poi il mio metro di paragone era un 15" e qualche lcd di pc portatile), e credo siano soprattutto quelli i campi in cui questo monitor può dare il meglio di se, ah! si poi anche i giochi, ma li dipende dalla scheda video, e al momento ho solo una vecchia matrox G450LE da soli 16MB che tuttavia per il 2D mi pare si difenda bene.
Per la precisione la foto inserita in queto thread si riferisce al B40, la serie precedente, stranamente il B5 in foto sembra bianco, invece è del solito grigio\beige o quel che è, ma molto bello da vedere, compatto, davvero belle linee. Insomma non sarà la perfezione, ma non costa come la perfezione, e lo adoro, anzi quasi quasi metto su un bel filmetto e sbavo un pò.
Merovinjian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso