View Single Post
Old 24-02-2011, 16:35   #38
ghiltanas
Senior Member
 
L'Avatar di ghiltanas
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 27833
Quote:
Originariamente inviato da genesi86 Guarda i messaggi
Guarda che non ho mai detto che con il 2600K sarai limitato, anche perchè non ho idea i cosa tu faccia con un pc, ho semplicemente detto che il 2600K non potrà competere neanche con i primi bulldozer a 8 core.
questo confronto nn ha molto senso...primo xkè l'octa core è una delle cpu high-end di amd e lo paragoni con un mainstream, o cmq al massimo medio-alto livello di intel? mmm...secondo guardiamo a quanto lo vendono, altrimenti il confronto andrà fatto con il socket 2011.

Quote:
Originariamente inviato da genesi86 Guarda i messaggi
Guarda che io i prezzi attuali non li conosco proprio, mi baso sul prezzo di lancio e già questo era relativamente basso. Parliamo di 317$ per un processore top level, quando il vecchio "i7-940", che non era neanche il modello più performante, al lancio costava quasi 600$.
Ovviamente è facile intuire il motivo di questo cambio strategico. Intel voleva aumentare velocemente il market share dei 32nm per mettere commercialmente in difficoltà i 32nm di AMD (scelta acuta), poi però è subentrato il bug (che a mio parere deriva dalla fretta) che ha in parte mandato all'aria i piani di intel
anche qui nn ha granchè senso il raffronto, perchè stai paragonando fasce diverse. Il 940 è un i7 socket 1366 quindi fascia high-end di intel, il 2600K mettiamoci in testa che intel lo cataloga mainstream ed è il sostituto dell' i7 860 socket 1156, quanto costava questo al lancio? 284$...

Quote:
Originariamente inviato da genesi86 Guarda i messaggi
Puoi benissimo fare un'attenta lettura dei thread portati avanti da capitan_crazy. E' vero che nn ci sono bench, ma facendo un rozzo esempio, non è necessario un giro di pista lanciato per capire che una macchina da 200CV andrà più forte di una da 100CV.
conosco bene la competenza di capitan_crazy e nn dubito saranno ottimi processori, ma hai risp chiaramente alla mia domanda nella parte in neretto ( e qui si ritorna alla politica da gestapo che tiene AMD, e facci vedere qualcosa porca miseria, anche con le radeon hd6000 è stata un'angoscia).
Il rozzo esempio in definitiva nn solo nn sta in piedi, ma finchè nn si conoscono i prezzi di lancio nn si possono fare raffronti.
Se va forte ma costa come un sandy socket 2011 il paragone va fatto con questo, nn con il socket 1155...

Quote:
Originariamente inviato da genesi86 Guarda i messaggi
Ma perchè ti arrabbi? hai letto che io per prima ho scritto che se hai delle esigenze è ovvio che cambi pc subito? lo farei anche io.
nn sono arrabbiato

Quote:
Originariamente inviato da genesi86 Guarda i messaggi
Non è così facile.
AMD non produce e commercializza le schede madri, dato che queste sono prodotte da aziende terze.
Le varie Asus, gigab...,msi,asrock ecc... se commercializzassero già da adesso delle am3+, quasi nessuno più comprerebbe le AM3, pertanto vi sarebbe una cannibalizzazione dei prodotti con relative rimanenza finali invendute.
Questo è uno dei motivi per cui intel produce delle sue schede madri, mentre amd, per ovvie ragioni economiche, si concentra nelle attività vicine al core business.
bastava rinvenirsi prima e togliere di mezzo le am3, che tanto nn hanno + senso. AMD spingeva per far vendere am3+ ed ecco che in molti potevano prendersi già ora un buon sistema, perfettametne aggiornabile in futuro con bd.
Io per esempio, se avessi qualche dato concreto in mano sulla bontà di BD e se ci fosse un'ampia scelta di mobo am3+, ne avrei valutato l'acquisto.
Invece cosi nn è e figurarsi se prendo un socket che in pratica è al capolinea
__________________
CPU: Ryzen 5700x COOLER: Noctua NH-D15S MOBO: Gigabyte b550 Professional RAM: 4x8 @3600 GPU: XfX Qick319 Rx6700XT HD1: Sk Hynix Platinum p41 2TB HD2: Sabrent Rocket 1TB MONITOR: Xaomi Mi Curved 34"
ghiltanas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1