Quote:
Originariamente inviato da frankytop
No perchè il valore del pot. è molto più alto del valore della R1 quindi la corrente fluisce al 99.9% su R1.
Il pot. in questo caso svolgerebbe solo la funzione di partitore di tensione.
Come transistor anzichè il vecchissimo BC 140,usa un coso tipo BC 547 che ha un alto guadagno.
|
Quote:
Originariamente inviato da frankytop
Ah già....R1 deve essere una resistenza a filo di qualche watt (5-7-10 watt...dipende dalla corrente max. che ci vuoi far scorrere) ,non una comune resistenza a carbone, perchè come giustamente dici scalda parecchio per correnti elevate.
Potenza dissipata = R *I^2
|
Molto bene ho dei fili di costantana ricavati da degli asciugacapelli che sono ottimi per questo scopo. Però tengono 1A. Ne metterò diversi in parallelo.
Ho fatto ora un rapido conto e la potenza dissipata comunque sarebbe considerevole.. umh...

considerando che l'ali dovrà arrivare anche a 7-8A, avrei qualche decina di watt di dissipazione termica...
Ma il valore di R1 come lo calcolo in conformità con la corrente che desidero? perché immagino che nello schema il limite è fissato nell'ordine dei 100 mA, mentre nel mio caso è molto superiore... quindi R1 sarà più bassa, giusto?