Quote:
Originariamente inviato da coschizza
Nessuno ha nascosto nulla i problemi dei chip dovuta alla riduzione della dimensione è sempre stato chiaro dichiarato presentato su tanti siti come anche questo ed è una cosa fisiologica per come sono fatte le nand.
le future nand a 1x nm saranno ancora piu delicate e quelle dopo lo saranno ancora di piu, questo si sapeva gia anni fa e non ha via di uscita se non usare altre tecnologie come i memristori le pram ecc ecc.
Mi fa un po ridere che solo ora certi si sconvolgano per qualcosa che era ovvi o documentato e dichiarato da sempre. Questo dimostra che il mondo è pieno di "informatici esperti" che pero di fatto sanno poco piu di un utente normale ma loro non lo sanno.
|
io leggo periodicamente le news di diversi siti come questo, sebbene non sia particolarmente interessato agli ssd.. cmq tutti sti articoli che pubblicizzavano un tale degrado di affidabilità dei chip nand mi sono sfuggiti.. per di più un degrado verticale! perchè con un semplice shrink da 32 a 25 nm i cicli si sono ridotti del 40% e ocz ha detratto ben 5 gb di chip dal disco per copertura (10% della dimensione totale!!)..
invece ricordo numerosi articoli sulle previsioni circa la riduzione dei prezzi e le percentuali di adozione di questi dischi, nemmeno tali analisi evidentemente tenevano nel giusto conto tale fenomeno, visto che la miniaturizzazione del processo produttivo vede come trade off un uso esponenziale di chip di riserva
__________________
1° i54670K@3,4Ghz, AsRock Z87 Pro4, 2x4gb Ram, Rx 580 4Gb, Crucial MX300 275 Gb, Audigy4bk, Seasonic Focus 450W, Epson TW5210
2° Lc-Power 1360Mi, Sapphire Pure Fusion mini E350, Ram SoDimm 6Gb, Samsung 830 128 Gb (Idle:20W) Samsung 32 pollici
Ultima modifica di que va je faire : 18-02-2011 alle 09:32.
|