View Single Post
Old 18-02-2011, 09:15   #17
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12108
Quote:
Originariamente inviato da rb1205 Guarda i messaggi
Che c'entra ora il controller?
L'articolo in effetti non lo spiega bene, ma la diminuzione di prestazione deriva dal fatto che, essendosi resi disponibili moduli di maggior capienza a minor costo in virtù del nuovo stepping, a parità di capienza finale del disco diminuisce il numero di chip presenti, e di conseguenza l'ampiezza del bus che arriva al controller, limitando il numero di byte accessibili parallelamente. Questo stesso "problema" avviene anche ora per gli SSD OCZ a 32nm da, se non sbaglio, 60 GB in giù. Se fosse corretto, a logica ora dovrebbe avvenire per gli SSD da 120 in giù, anche se ovviamente non posso darlo per dato certo.

Il controller non può farci niente, è semplice matematica dovuta alla moltiplicazione di <banda chip> * <numero chip>.
non è cosi semplice; piu canali non vuol dire piu prestazioni, gli Intel hanno 10 canali ma sono sotto ai SF.

se un controller come il SF 1500 è fatto con 8 canali per lavorare con un numero preciso di chip e poi usi le nuove NAND che hanno meno chip a parita di capienza, va da se che ci sara qualcosa che non andra...oltretutto non è detto che i nuovi chip abbiano le stesse caratteristiche dei precedenti, come latenze, frequenze o anche appunto i cicli di scrittura;

una cosa simile si è verificata tempo fa con il controller Indilinx, nato sulle 50nm, che non gestiva bene le NAND da 32nm e poco dopo usci uncontroller modificato.

io sinceramente preferisco aspettare i nuovi SSD con un controller nato e pensato per i chip da 2x nm

Ultima modifica di AceGranger : 18-02-2011 alle 09:18.
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1