View Single Post
Old 15-02-2011, 09:19   #16
Baboo85
Senior Member
 
L'Avatar di Baboo85
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Non mi sembra un problema per un paio di motivi:
- se è la sim a rompersi oggi non è lo stesso?
- i dati possono essere backuppati altrove, anzi, con il fatto che l'upload dei dati in sim lo farà l'utente, si avranno anche costanti e più frequenti aggiornamenti.
- Mi è parso di capire che l'embedded sim sia in grado di scaricare, dietro autenticazione, i dati direttamente dall'operatore. L'utente cioè non ha bisogno di passare alla sim tutti i dati, ma solo quelli di accesso: gli altri vengono scaricati tramite la rete. In questo modo sarebbe facile gestire anche la rubrica e le altre informazioni contenute normalmente nella sim.
- qualcuno usa ancora la ridicola rubrica della sim?
- se si rompe la sim, se sei furbo ti sei fatto il backup nel telefono e nella SD (in caso di Nokia) o almeno nel telefono. Se si rompono entrambi be'... C'e' da farsi i complimenti
- backup sulla sd? Si' una buona alternativa, ma se conti le memorie dei cellulari che ormai vanno da almeno 8GB, la SD non so nemmeno se la usi. Te ne devi ricordare, mentre la sim non te la dimentichi o non telefoni
- bello schifo, gia' ora la privacy e' quasi nulla, cosi' praticamente hanno in mano tutti i cavoli tuoi...
- direi che MOLTI usano ancora la sim come rubrica, motivo principale: nessuno sbatti quando cambi cell.

Quote:
Originariamente inviato da HostFat Guarda i messaggi
Già me li vedo gli operatori che fanno di tutto per renderti il servizio di switch da loro a qualcun'altro il più indolore possibile ... si si ...
Diventera' peggio dell'ADSL... Almeno se ti rompi di un operatore e non ti fanno cambiare, compri un'altra sim e li inchiappetti. Cosi' non puoi piu' farlo.

Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Prima di tutto con l'embedded SIM dimenticati l'unlock del terminale, lecito o meno che sia. Nel primo caso perché i terminali saranno forniti dal produttore per l'uso che ne deciderà lui (quindi se ipoteticamente Sony si allea con TIM, ti prenderai TIM) e a questi punti sta a Sony decidere se puoi cambiare operatore (risposta semplice: no). Potrebbero anche decidere di limitare la tua scelta. Vuoi TIM 8? no puoi passare solo da TIM Tribù a TIM 12. Perchè? Perchè ora nessuno ti può fermare dall'andare in un negozio comprare una TIM 8 ed inserirla, ma in futuro decideranno loro, non te.
Questo non gli conviene, tra l'altro l'embedded SIM dovrebbe fare l'ESATTO CONTRARIO, ovvero ti libererebbe dai vincoli dell'operatore. Il problema e' che una volta scelto il primo operatore sara' difficile cambiare...

Tra l'altro gia' lo fanno ora sta cosa del cambio di offerte. Chi si ricorda la SuperTua Piu' della 3 che hanno dovuto cambiarla a causa dell'elevata autoricarica da qualsiasi numero (c'era un ex collega che caricava 5 euro all'anno per non far scadere la scheda, mi ha fatto vedere i tabulati passati e arrivava anche a 60 euro al mese...
Oppure come quella di mio padre, TIM Autoricarica 190. Sparita nel nulla anche quella, cambiata con un'altra, non ricordo manco se hanno avvisato o no tramite messaggio...

Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Secondariamente dimenticati di utilizzare il telefono come un attrezzo e fruire quindi di multiutenza.
Mai capitato che la SIM fosse senza credito e facessi la chiamata da un'altra SIM?
Che un amico ti chieda di mettere la sua SIM al volo perchè ha il telefono fuori uso?
Che devi chiamare il 40916 oppure il 1928 e ti serve quindi la SIM corrispondente (TIM nel primo caso e WIND nel secondo) per evitare di incorrere in mezz'ora di spesa di cellulare?
Già con iPhone 4 possiamo parzialmente saggiarlo grazie all'uso della microSIM, una volta tagliata la tua, sei tagliato anche fuori dal classico giro (considerando pure la scomodità di adattatori e graffetta).
Terzo perdi la tua libertà nell'uso dei piani tariffari, ora puoi prendere una chiavetta usb e toglierci la SIM per fruire come meglio credi dei suoi servizi, oppure cambiare la SIM con quella di un altro operatore. In questo modo ogni dispositivo sarà chiuso con la sua tariffa, quindi potrebbero tranquillamente decidere di fare diverse tariffe per diversi dispositivi. Magari più scontate su iPhone 5 per invogliare all'acquisto, o viceversa, oppure ancora limitare il piano dati flat ai dispositivi usb, e così come meglio gli possa tornare comodo.[/quote]

Quoto. Evviva la liberta'.

Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
In ultimo mi lascia un po' perplesso lato sicurezza, il fatto sia rewritable da remoto infatti significa che vi è la possibilità sia rewritabile anche da enti non legittimi, oppure venga fatto per scopi non legittimi.
A questo non avevo pensato, gia' che ora ti clonano la scheda e ti fucilano il credito, chissa' dopo...

Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Sì, potrebbero esserci dei vantaggi, come riduzione dello spessore, gestione cloud di contatti e utenza, ma non ne vedo molti altri. E' la differenza che c'è adesso fra una motherboard con un socket aperto e una motherboard con una cpu saldata. Si baratta l'impossibilità di upgradare il sistema se non cambiandolo con 1 cm in meno di sporgenza e un costo in meno al produttore che si traduce in un piccolo risparmio monetario nostro...
Risparmio monetario LORO, la SIM una volta comprata non la cambi piu' a meno che non sia vecchissima e si rompa...

Volendo il vantaggio e' non avere piu' limiti di memoria della SIM.
__________________
CLOUD STORAGE FREE | Asus G51JX (Thread Ufficiale) | Quale notebook per giocare? | PC (in corso): 2x Intel Xeon E5-2670 v1 2,6GHz - 96GB RAM - SAS 10-15k rpm - GPU TBD|
Baboo85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1