Quote:
Originariamente inviato da graphixillusion
Si siamo d'accordo che non serve. Volevo solamente sapere se il DAC si adatta anche a queste situazioni. Io vorrei eludere completamente la scheda audio integrata per usare il DAC in tutte le situaizoni di utilizzo del PC. E volevo sapere se c'era qualche limitazione. Tutto qui.
p.s.
Non mi interessa sentire il 5.1 in cuffia. Vorrei solamente sentire bene tutto quel che c'è da sentire. 
|
evidentemente non sono riuscito a spiegarmi...
il Dac serve esclusivamente a decodificare i bit (PCM 16Bit digitali) in Stereo (DX+SX Analogico) PCM 16Bit che escono dalla scheda audio (connettore digitale eletrico) quindi il dac ha un senso.
i film hanno una codifica Dolby Digital da 5+1 a 7+1 che devono essere decodificati dal relativo decodificatore (No DAC PCM) all'uscita del quale si trovano in formato analogico e vanno distribuiti su canali separati dell'amplificatore che ne contiene 7.
se all'uscita della scheda audio, non rileva la presenza di un Ampli Decoder 7.1 si avrà la presenza alle uscite analogiche della scheda audio, un flusso audio Analogico Stereo... il Dac interpreta solo una sfilza di 0 e 1 una tramite il solo connettore Digitale eletrico/Ottico.
il flusso audio Analogico si compone di 2 Pin RCA + e - per ciascun canale o di un Jack da 3,5mm Stereo per canale che il Dac non potrebbe connettere e sopratutto non saprebbe come interpretare.