Quote:
Originariamente inviato da Fra290
tanto ovvio per me non e'...
almeno s12a ha tentato di spiegarlo, tu dici ovvio ma riesci a spiegare perché non funzionerebbe? non riesci a immaginarti una ruspa che va a 200k/h e non vai oltre. non parliamo ci cingoli...
|
mi pare di capire che non hai idea di come sterzi un cingolato. ok. se è questo il problema si chiarisce subito il dubbio:
un cingolato sterza ruotando sulla propria posizione, in altri termini ruota da fermo. questo succede perchè la manovra viene effettuata bloccando un cingolo mentre l'altro continua a girare.
ovviamente con le ruote si può fare, vedi ad esempio i bobcat, che operano allo stesso modo.
il problema nasce quando la manovra la fai in corsa. il mezzo tende naturalmente ad avere una propria quantità di moto derivante dalla velocità e dalla massa, e tende a procedere di moto rettilineo uniforme per inerzia.
se il mezzo è provvisto di sterzo e ruoti il volante, la rotazione dell'asse delle ruote imprime all'avantreno del veicolo una componente di spinta laterale che modifica progressivamente la traiettoria del veicolo, in quanto esegue una curva piuttosto ampia
se il mezzo non è provvisto di sterzo e quindi si opera serrando le ruote da un lato del veicolo, un lato del veicolo procede in avanti mentre l'altro lato resta più indietro, per cui la vettura esegue una curva il cui raggio è pari a metà della larghezza della vettura stessa. dato il raggio ridotto, la traiettoria del mezzo sostanzialmente non cambia, ma cambia l'orientamento del mezzo rispetto alla direzione della quantità di moto, in altri termini tutta la quantità di moto che il mezzo ha acquisito si scarica improvvisamente sul fianco del veicolo.
se ti va bene, perdi il controllo, se ti va male il veicolo inizia a rotolare, che poi è quello che succede nel filmato che ho linkato...
Quote:
tornando a quello che dice s12a…
ci devo ragionare non e' semplice, io consideravo che se funzionavano le ruote posteriori dovevano funzionare anche le anteriori non considerando però (se non ho capito male) che il centro del raggio di sterzata (turn center) si trova proiettato o meglio proiezione coincidente (projection) con l'asse posteriore.
sempre se non ho capito male così facendo le ruote posterioriori ha meno angolo di rotazione (spin angle).
ok ma se si progettassero pneumatici con un un area di contatto al suolo quadrata anziché rettangolare, o meglio ancora ellittica se non addirittura circolare. mi immagino qualche cosa simile alle gomme da moto.
se proprio non si può rinunciare alla sezione rettangolare perché non lasciare libertà di movimento alle gomme di sterzare indipendentemente, tipo carrello della spesa chiaramente con un angolo di capber kasher (non ricordo come si chiama) in modo che il centro di rotazione dello sterzo sia anteriore al centro di rotazione della ruota. (un casino da spegare lo so)
se si riuscisse a far comandare la sterzata alle ruote (tutte e quattro), mi immagino una macchina incollata alla strada, soprattutto se si potesse disporre di feedback tipo accelerometri e trasduttori vari per ogni gomma.
ilratman fa una bella proposta, non continuiamo a migliorare le lampade a olio, inventiamo la lampadina, siamo sicuri che le auto del futuro avranno delle gomme larghe come una sedia?
MArco
|