Quote:
Originariamente inviato da Ren
E' l'infrastruttura in rame la vera responsabile del degrado della banda, perchè al crescere della distanza dalla centrale diminuisce la velocità.
Con la fibra si potrebbe arrivare al piano stradale del palazzo (meno burocrazia) con una perdita minima, finendo poi con il rame che mantiene la comune struttura del ADSL o la sua evoluzione VDSL.
La fibra diretta serve principalmente alle università ed alle aziende, ma è anche un asset per il futuro.
Tralasciando i costi e le tecnicità, ricordo che molti condomini, formati per lo più da persone anziane (o amministratori idioti), si oppongono al aggiornamento del impianto per pura ottusità anche se gratuito, complicando ancora di più la situazione...
Per i piccoli comuni aggiornare l'infrastruttura cablata è uno spreco di soldi, meglio puntare sul wireless.
|
non diamo la colpa al povero rame,la colpa è di telecom che tiene cabine del 15/18 e non le aggiorna e in m olto posti non le monta se serve a coprire "solo" 70-80 persone, ed è colpa di tutti quei provider che comprano da telecom 80 slot nelle cabine e ci ficca dentro 160 collegamenti mettendo filtri su tutto