Ok ragazzi, adesso rispondete a questa domanda:
Nella vostra vita
avete mai pagato per un software che riproducesse file video?
@ John Foxx&altri
In astratto tutti possono comprare tutto certo, io però cerco di calarmi in un ragionamento alla luce della situazione attuale. Un conto è pagare centinaia d'euro per un prodotto (la ps3) che comunque integra al suo interno delle soluzioni che a tutt'oggi sono particolarissime e hanno richiesto ricerche molto costose (tanto per dire cell, ma diciamo lo sviluppo dell'inter console). Un conto è pagare centinaia d'euro per una macchina fotografica (sempre ingenti costi di sviluppo, soluzioni ottiche particolari etc etc). Ma pagare, anche solo 5 € per un software che la quasi totalità dei sistemi operativi, ma ti dirò di più, dei device multimediali, integrano o comunque permettono di installare gratuitamente....beh...mi pare assurdo. Poi beninteso, la sony può farlo e la gente può acquistarlo, figuriamoci, siamo in un mondo libero....io però esprimo la mia opinione: una cosa del genere si aggiunge ai tanti motivi che incentivano i vari hacker a sbloccare questa console.
Per quanto riguarda il discorso di non pagare il software l'argomento con me non attacca: ho un iphone pagato, a suo tempo, 500 euro, e l'ho voluto non tanto per l'hardware in sé ma per il suo software. E parlo sia del sistema operativo (che peraltro mi permette di vedere video gratuitamente, anche senza installare software di terze parti

) sia del mare di applicazioni, a volte geniali, che si possono acquistare pagandole un prezzo giusto (nella maggior parte dei casi 0,79 centesimi di euro).
Se vi sono sembrato polemico perdonatemi, la mia era semplicemente una critica a certe scelte di sony.