Quote:
Originariamente inviato da sbudellaman
Ormai la velocità è talmente alta che preferirei avere un ssd più lento ma con più garanzie sulla durata di vita. Non riesco a capire se sia paragonabile a quella degli HD, chi dice di si chi dice di no chi dice forse, non si capisce un cavolo. In più si parla di un degrado prestazionale che anche stavolta non si capisce se è concreto, se si presenta in maniera tangibile solo dopo un utilizzo paragonabile alla durata di un hd meccanico, se si presenta prima... boh.
La funzione di trim è utile ma a quanto mi sembra di capire risolve solo in parte il problema, e soprattutto è pienamente supportata solo su seven. E vista mi sta così bene che cambiarlo solo per prendere l'ssd mi sembra uno spreco incredibile.
|
Le garanzie sulla vita degli SSD non può darteli nessuno per il semplice motivo che esistono da troppo poco tempo. Ci sono "previsioni", ma per avere dati empirici abbiamo bisogno di aspettare altri 7-8 anni e vedere quanti SSD si sono effettivamente rotti, perchè e dopo quanto tempo.
L'unico dato "certo" a nostra disposizione è il numero di clicli di scrittura, ma quello è talmente elevato da essere irrilevante, purtroppo ci sono diversi casi di SSD rotti dopo pochi mesi e non avendo statistiche alla mano è impossibile sapere quanti siano e perchè si siano rotti.
Il degrado prestazionale è più una sorta di leggenda metropolitana che un problema reale, ne sono state dette di tutti i colori ma era semplicemente un problema con la prima implementazione delle operazioni di scrittura/riscrittura. Una memoria flash funziona in maniera differente rispetto ad un disco magnetico e l'approccio classico non andava bene. Oggi c'è il TRIM che risolve il problema e tool di manutenzione appositi per chi non supporta il TRIM.