Lo so come funziona, come ho detto uso Explorer da anni e il fatto che ce ne sia una sola non cambia il problema che è meglio una cosa per fare una cosa che una per fare due cose. Il che genera solo confusione complice la non immediata e semplice visione di quale provider di ricerca è selezionato. Al momento ho installato 5 provider.
Il fatto che faccia così anche Chrome non è una scusa. E già che si fanno paragoni, Crome almeno non fa finta di ridurre all'osso lo spazio lasciando 20 px inutilizzati.
Qua invece ci sono 20 px vuoti, una barra piccolissima che fa due funzioni invece di una sola e uno spazio ridotto per le schede. Lo spazio invece di essere stato ottimizzato è mandato a quel paese.
Senza contare vari bug, che attivi da IE7 come quello del "dimentico l'ultima cartella che ho usato per salvare le immagini se sfruttate la funzionalità di recupero delle schede, costringendo a disabilitarla quando si salvano tante immagini. MUAHUAHAAHAHAHAH".
Anche la nuova interfaccia per la gestione dei popup è pessima, apparendo in basso rimanendo quasi invisibile, i messaggi si sovrappongono tra loro e quindi se chiudi un avviso sotto ce ne è un altro. Oppure la gestione del blocco popup che se vuoi aprire un collegamento a una nuova pagina con flash deve ricaricare tutto... è così difficile fare che l'avviso permetta di aprire il popup immediatamente invece di costringere a ricaricare l'intera pagina?
Migliorerà il rispetto agli standard, ma peggiore quello dell'utilizzo. E quando navigo me ne frego se il sito rispetta gli standard, a me importa che funzioni.
|