NEXUS S F.A.Q.
Premessa: il Nexus S, come il suo predecessore Nexus One, e come il suo successore Galaxy Nexus, è un terminale GE (Google Experience) che ha come caratteristiche Android ‘liscio’, cioè senza alcuna personalizzazione del produttore (touchwiz, sense, motoblur ecc) sulla parte software. Ulteriore caratteristica dei terminali GE, è che ricevono sempre per primi gli update ufficiali di Android da parte di Google, e sono dalla stessa Google direttamente supportati.
Il fatto di avere Andorid liscio, pulito, potrebbe lasciarvi spaesati: molte funzioni che avete visto su telefoni anche meno nuovi o costosi del nexus s, qui non ci sono.... semplicemente perchè quelle funzioni che avevate visto altrove, sono state realizzate da Samsung, HTC, Motorola, Sony ecc... e dunque non le ritroviamo sul Nexus S che monta Android liscio.
Potrebbe sembrarvi una brutta cosa, ma non è così

:
Avendo la funzione già pronta, dovreste accontentarvi di quella.... o al massimo istallare l’app ‘pincopallino’ che vi piace di piu

. In questo caso, difficilmente potreste disattivare o disistallare la funzione che vi aveva preparato il produttore.
Con i terminali GE, invece, potreste non avere una funzione, ma potete scaricare l’app ‘pincopallino’ che permette quella funzione nel modo che preferite. Così potete usarla e non avete ‘funzioni duplicate’ nel telefono

xc
Certo è che: se siete abituati ad usare un telefono così come esce dalla scatola, forse il Nexus S non fà per voi
Se invece siete abituati a rendere il vostro terminale ‘perfetto per voi’, con le sole funzioni che utilizzate, senza orpelli e duplicati.... Il Nexus S (oppure se potete permettervi il Galaxy Nexus) è il terminale che fà per voi!
1) Ho lasciato il Nexus tutta la notte in carica, ma si ferma soltanto al 95/96/97%, è rotto??!!
No, è normale, le batteria al litio perdono efficienza caricandole/scaricandole al massimo; c’è un sistema di protezione nel S.O. che impedisce che questo avvenga. Dunque è normale
N.B. su rom come la CM7 è possibile raggiungere il 100% di carica, e scaricarlo fino a 0%
2) Perchè non funziona lo zoom nella foto/videocamera!?!?
Perchè lo zoom digitale non è previsto su Android ‘Liscio’(senza modifiche software dai produttori), neanche nelle rom cucinate è implementato, dato che tutti i developer (ed anche io) lo considerano una cosa inutile .
N.B un utente con ‘Camera Zoom FX’ si può usare lo zoom digitale.
3) Perchè non riesco a sicronizzare i contatti di Facebook?
Perchè con Gingerbread Google e Facebook non hanno rinnovato gli accordi per la sincronizzazione, si suggerisce di usare un’altra app dal nome Friendcaster oppure syncmypix scaricabile gratuitamente dal Market
4) Il Nexus S ha il gorilla glass?!?!
No, ma il suo vetro sembra essere altrettanto resistente: usando una tasca dei jeans solo per il telefono, e senza alcuna custodia/pellicola il mio Nexus ha un vetro perfetto e senza neanche una rigatura... e ce l’ho da 11 mesi

p.s. naturalmente non mi è mai caduto a terra o cose del genere.
Segnalo invece che il retro si microriga solo a guardarlo.
5)Una Stock con il root o sbloccato o con kernel mod riceve gli aggiornamenti ufficiali?
No. Per poter ricevere l’OTA di un aggiornamento e riuscire ad istallarlo in automatico, è necessario avere la RECOVERY originale; se avete un kernel modificato o una rom cucinata, significa che avete la recovery MODIFICATA (UNICO MEZZO PER CAMBIARE ROM O KERNEL); dunque anche se riuscite a ricevere e scaricare l’OTA, esso non si istallerà.
Ricordo comunque, che se avete già la RECOVERY CWM, non vale la pena rimettere la recovery originale per fare uene invece scaricare l’OTA da forum come XDA ed istallarlo via RECOVERY CWM come se fosse una rom cucinata
6) Cambiare rom o sbloccare il bootloader, invalida la garanzia del mio nexus s?
NO. La garanzia continuerà ad essere valida:
Sul Nexus S è sempre possibile ripristina le stato originario del telefono; chiariamo comunque, che la stessa Google ha dichiarato che ha reso così semplice il blocco/sblocco del bootloader per favorire il modding (modifiche) del telefono.
7) “Root” - “Recovery” - “Bootloader” - “Kernel” - “Rom Mod.” - “Reboot” ..... tutti termini che i possessori di Nexus s masticano abilmente...ma per chi si avvicina per la prima volta ad Android sono arabo!
Di che si tratta?
Root: operazione che permette di prendere i “pieni poteri” sul controllo del tuo dispositivo e di fare operazioni che normalmente non potresti, necessaria per utilizzare molte applicazioni e fare modding del telefono
Recovery: è un ‘mini sistema operativo’ avviabile sul Nexus, anche quando, per qualsiasi motivo, non si riesce ad avviare Andorid. La sua funzione è quella di fare alcune operazioni ‘avanzate’ come l’istallazione delle rom cucinate ed i Nandroid Backup (Backup che salva un intera immagine del S.O. salvandola su sd). La recovery STOCK (originale, messa da google) è presente su tutti i nexus ma non permette tutte queste operazioni. Quella originale è sostituibile con una recovery modificata la CWM (Clockworkmod) che permette invece i backup delle ROM, istallazioni delle rom cucinate, installazione di altri file .zip utili per un completo modding (ad es. i permessi di SUperUser).
Bootloader: il bootloader è un altro mini sistema, che si occupa del ‘boot’, ‘avvio’ del S.O. vero proprio (e può anche avviare la recovery). Insomma è simile al BIOS dei nostri Pc (per capirci, quelle schermate nere con scritte bianche, che vedete all’avvio del pc, prima che parta Windows

)
Il bootloader è accessibile avviando il Nexus premendo contemporaneamente tasto Power e tasto Vol +
Kernel: è la base del sistema operativo, così come è nel sistemi GNU/Linux, il vero e proprio cuore del cellulare
Reboot: riavvio del telefono
Rom stock: firmware ufficiale rilasciato da samsung privo di modifiche
Rom mod: è un firmware, che a differenza di quello ufficiale (rom stock) presenta delle modifiche, nuove applicazioni, nuove opzioni, ed una serie di customizzazioni
8) Appena Comprato il Nexus S...è consigliabile fare immediatamente un root?
Il Nexus S è un terminale ‘per sviluppatori’; è concepito, come gli altri della serie (Nexus One e Galaxy Nexus), affinchè sia utilizzato per lo sviluppo di applicazioni, modifiche software e custom Rom. Uno dei pre-requisiti per poter fare le più ampie modifiche al nostro Nexus è proprio il Root.
Se siete degli smanettoni, e magari avete già esperienza con Android, è sicuramente consigliato fare il Root per godervi a pieno il Nexus.
Se invece, siete degli utenti alle prime armi con Android, o non vi piace perdere tempo a modificare il Nexus, potete tranquillamente farne a meno.
Quando col passare del tempo, comincerete a conoscere meglio Andorid ed il Nexus e vi troverete davanti alla necessità di avere il Root per istallare una particolare applicazione, verrà il momento in cui farlo
P.S: lo stesso identico discorso vale per il Flash (istallazione) di Rom custom/cucinate/modificate
9) In attesa dell’imminente arrivo di Ice Cream Sandwich, sono consigliabili alcune operazioni
preliminari?
Direi di no, di solito gli update via OTA, non cancella le App istallate e tutti nostri file sulla SD virtuale del Nexus(è confermato che non si cancella nulla

). Ricordo inoltre che le nostre app sono salvate anche nell’account del market(se avete attivato l’apposita opzione in impostazioni/privacy): se anche formattassimo il nexus, appena reinseriamo il nostro account google vengono riscaricate e reistallate tutte le nostre app

Detto questo nulla vieta che per sicurezza possiamo:
-backuppare la nostra SD semplicemente copiando sul pc le cartelle che ci interessano.
-Fare un backup dei nostri sms sull’account gmail usando ‘sms backup +’
10) Come si fa un backup di un Nexus S?
-Se abbiamo una recovery modificata come la CWM, possiamo fare un ‘NANDROID BACKUP’ dalla apposita funzione. Questo backup è una copia esatta della memoria interna del Nexus S e comprende TUTTO (app, impostazioni, dati personali ecc....) dunque non sognatevi di passarlo a qualcun’altro

. Dovreste sempre tenere sulla sd o sul pc un NANDROID BACKUP
-Se avete ROOT, potete fare anche il backup delle app e relativi dati (es: un gioco ed i relativi salvataggi) con app tipo Titanium Backup. Anche questo è molto utile, ma sconsiglio di backuppare da una ROM e ripristinare su una ROM diversa... potrebbe causare instabilità; in particolar modo il ripristino dei ‘dati’.
-Come indicato in precedenza, potete backuppare anche i vostri SMS, con ‘SMS BACKUP+’ che li salva (insieme al registro chiamate) nell’account gmail con una etichetta apposita. E’ davvero comodissimo, basta backuppare gli sms e poi potete anche evitare di ripristinarli, dato che li avrete sempre accessibili in gmail, sotto l’etichetta SMS
11) Il Mio nexus non legge la mia Sim H3g! cosa è successo?!
Sembra che alcuni modelli, per la precisione l’ I9020t (Samoled), non riescano a leggere le schede sim dvbh della 3. Con le Sim classiche non ci sono invece problemi

p.s. (non si esclude che anche altre varianti del Nexus S possano avere questo problema)
12) Come va la navigazione web (anche con Flash abilitato)?
Rom GingerBread : non benissimo con browser stock(mettete il plugin flash ‘su richiesta’ nelle impostazioni del browser); ottima con Opera Mobile
Rom ICS: esperienza d’uso molto rispetto a gingerbread (il browser è ‘spinto’ dall’accelerazione hw della GPU)
13) Cos’è la cartella efs?
E’ una cartella di sistema che contiene dati importanti del telefono come il codice IMEI, prima di fare qualunque operazione è consigliatissimo un backup di questa cartella. Per fare un backup dovete utilizzare un file manager come root explorer, il gestore file di android nasconde questa cartella ed altre di sistema
14) Dopo aver flashato una nuova rom, il telefono non prende più il segnale della rete, come mai?
Capita che durante queste procedure la cartella efs venga corrotta (anche se flashate una rom stock)
Per controllare il vostro IMEI: Menu-->Impostazioni-->Info sul telefono-->Stato-->IMEI
Se non vedete il vostro codice IMEI (che dev’essere uguale a quello riportato sullo scontrino o sulla scatola o sotto la batteria) allora c’è stato un problema con la cartella efs
Se avete fatto un backup della cartella efs vi basterà ripristinarlo, in caso contriario beh, probabilmente vi toccherà mandarlo in assistenza
15) Come formatto il mio nexus? Ripristino impostazioni di fabbrica e formattazione usb
- Menu → Memoria → Cancella archivio usb
- Menu → Privacy → Ripristino dati di fabbrica
- Menu → Backup e ripristino → Ripristino dati di fabbrica (se avete la CM7)
16) Come torno ad Android Stock 2.3.6 dopo aver fatto l’aggiornamento ad Android 4.0.3?
Bisogna eseguire i seguenti passi:
- sbloccare il bootloader tramite fastboot (in internet ci sono un sacco di guide)
- scarica da qui il firmware 2.3.3 originale
- caricare il firmware con odin 1.81 entrando in download mode (tenendo premuto power e il tasto volume in mezzo)
- fare l'update alla 2.3.6 scaricando da qui la 2.3.6 full
- una volta scaricata, si ricopiare il file sulla sd e rinominarlo update.zip
- entrare nella recovery stock del nexus (tenendo premuto power + vol su) selezionare apply update.zip e dopo un riavvio si è tornati alla 2.3.6 stock
17) Che tipo di differenza c’e’ se ho la versione USA, UK o ITA?
Innanzi tutto bisogna distinguere dal modello: gli ITA sono i9023, con schermo SLCD, mentre gli USA e UK sono i9020, con schermo AMOLED.
Per la garanzia
la versione USA da 1 anno
la versione UK 2 anni
In entrambi i casi precedenti i tempi saranno un po’ piu’ lunghi della versione ITA, ma se corredati di prova d’acquisto saranno coperti da garanzia.
La versione ITA ha 2 anni se con scontrino o fattura a persona fisica, 1 anno se con fattura aziendale.
18) Nel caso si acquisto di Samsung Nexus s i9023 ITA, quali vantaggi prevede la cosiddetta garanzia “Samsung Exclusive”?
Trovate tutto qui:
http://www.samsungexclusive.it/benefit
19) E’ possibile fare uno screenshot tramite combinazione tasti?
Si, è possibile! La funzione è stata inserita in ICS dalla versione 4.03, non necessita nessuna app e soprattutto neanche il root.
E’ semplice:
cliccare tasto accensione e quasi in contemporanea, quindi un attimo dopo, il tasto volume giù, tenere per un secondo e mezzo circa rilasciare e TAC prende lo screen che viene salvato in automatico in una cartella dove andranno tutti gli screenshoot!