Quote:
Originariamente inviato da Devil402
Google aiuta ed aiuterà sempre chi paga ad essere primo nelle ricerche, mi pare scontato...possono modificare il loro indice a loro piacimento e questo è alquanto squallido...
|
Beh, come si dice... ad ognuno il suo... in ogni caso direi che è meglio concentrarsi sulle colpe di Microsoft e Bing, dato che è l'argomento del 3d.
Quote:
comunque, per quanto riguarda Bing, la cosa è più complessa in quanto fà le stesse identiche cose con Wikipedia ed altra roba...
|
Qualora sia questa una operazione illegale, anzichè dire più complessa dire che il termine esatto è più grave
Quote:
IE8 praticamente, invia i risultati di ricerca delle varie ricerche...è ovvio che se ad esempio 10 ingegneri google cercano 10 parole create ad-hoc come in questo caso, per ad esempio 30-40 volte al giorno ciascuno (ma basterebbero anche 10 volte ciascuno eh...) Otteniamo 300-400 ricerche su quella parola AL GIORNO...se ciò viene fatto per 1-2 mesi, è ovvio che la parola comincia ad essere indicizzata da bing che analizza questi dati statistici, e, non avendo nulla in merito a tali parole (per altro, semplici insiemi di lettere) Prende per intero i risultati che sono stati analizzati. Se proviamo ad esempio a cercare "Rita Pinto" sia su Bing che su Google, otteniamo risultati diversi...Idem se si cerca Gianni Morandi, ad esempio, o Tavola Periodica o con frasi come "Appartamenti nel centro di Milano"...Insomma, sono analizzati i risultati di ricerca google ed in caso non vi siano risultati già presenti, i risultati di ricerca vengono aggiunti all'indice migliorandolo...C'è qualcosa di male? Dubito. Dubito che anche google non lo faccia con altri search engine...
|
Beh, diciamo che se cerchi di diffonderti o migliorarti sfruttando il lavoro degli altri, senza chiedere loro il permesso, qualcosa di male potrebbe esserci

E questo a prescindere che lo faccia anche google o meno, che poi è tutto da dimostrare/vedere (mentre con bing è confermato). Se lo fa anche google, allora è giusto che paghi anche lui, ciò
non deresponsabilizza la microsoft su ciò che sta facendo.