Dipende.
A mio modestissimo parere la differenza la fa la modalità di ripresa.
Ad esempio nella generazione precedente di Sony il sensore riprenderva a 25 fotogrammi progressivi al secondo, che poi venivano interlacciati in uscita dove si avevano 50 fotogrammi interlacciati al secondo (ma ricostruiti da 25 originali), quindi 1080i.
La Panasonic che deve uscire adesso invece sembra che riprenda a 50 fotogrammi progressivi al secondo, che poi vengono interlacciati in uscita per avere sempre 1080i.
La differenza fra questi due risultati (che pure sono sempre 1080i) secondo me è molto evidente, perchè il primo deriva da 25 scatti in un secondo mentre il secondo ne usa il doppio.
Quindi la fluidità dovrebbe essere comunque eccezionale.
La nuova Sony dovrebbe fare lo stesso lavoro della nuova Panasonic mantenendo però il formato progressivo in uscita. La differenza in questo secondo caso dovrebbe essere trascurabile, perchè il soggetto in movimento è ripreso da entrambe le macchine a 50 fps.
Questo sulla carta, poi vedremo.
In tutti i casi meno manipolazioni subisce il segnale video, meglio è
Quindi è da preferire la Sony perchè mantiene il formato progressivo dalla ripresa fino al display.
La Panasonic invece lo interlaccia in macchina e poi il display lo deinterlaccia nuovamente, quindi una doppia conversione assolutamente inutile e potenzialmente dannosa.
Ma ripeto che questa è tutta teoria che si basa oltretutto su specifiche di cui non sono assolutamente certo (soprattutto il fatto che Panasonic riprenda a 50 fps progressive per poi interlacciarli, che mi sembra veramente una caxxata, sarei più propenso a credere che funzioni come la Sony dell'anno scorso, nel qual caso sarebbe allora parecchio inferiore alla concorrente sul fattore fluidità delle immagini in movimento)
|