considerato che dopo il periodo di prova ti resteranno solo avi e wmv come opzioni di salvataggio, cercherei di trovare una soluzione con questi due formati preferendo avi che dovrebbe garantirti una qualità migliore.
Nel caso estremo potresti anche salvare in un formato non compresso come Huffyuv o Lagarith, sempre in container avi per poi comprimere con un software dedicato come MediaCoder o XMedia Recode (più intuitivo).
L'impostazione come da figura salva proprio in formato DV quindi non compresso ed in standard PAL. Come qualità dovuta alla compressione sei al massimo visto che non c'è compressione però il video sarà interlacciato... meglio di no, e devi tener conto anche della risoluzione dei video che devi unire che potrebbe essere completamente diversa e quindi un'eventuale resize automatico potrebbe portare qualche piccolo peggioramento della qualità.
Impostando mov o qualsiasi altro codec devi anche entrare nelle impostazioni dell'encoder per regolare il bitrate, più è basso più scadente risulta il video finale. In genere viene preso come riferimento il bitrate del video di partenza senza discostarcisi troppo.
Quindi prima di tutto controlla la risoluzione dei video ed il bitrate maggiore con MediaInfo per determinare le impostazioni del codec e della risoluzione del video finale. Come formato preferirei avi per quanto detto prima riguardo la licenza del programma e come codec puoi anche tentare con Xvid alzando un pò il bitrate in singola passata dato che devi pubblicare su youtube e non hai grandi necessità di compressione.
In testa alla traccia video hai disponibili alcuni bottoni, Effect ti mette a disposizione una serie di filtri tra i quali le regolazioni cromatiche e di luminosità.
|