Quote:
Originariamente inviato da Tedturb0
beh si potrebbe facilmente implementare in hardware un controllo verso la scrittura in determinate zone di memoria (dove si fa risiedere il kernel) o porzioni di disco. In questo modo si evita che dei virus possano aggirare i controlli dei SO, e si ha la certezza che la finestrella di conferma compaia
|
Qualsiasi CPU che implementa la memoria virtuale (cioè qualsiasi processore non banale da 20 anni fa ad oggi) ha questa funzionalità.
Probabilmente avrà un'unità che controlla il codice prima che sia eseguito, e se coincide con i pezzi di codice inseriti in un'apposita memoria esegue un'eccezione. Sarà poi l'antivirus software a confermare o meno l'allarme.
Per me possono fare quello che vogliono, basta solo che sia disattivabile.