Ieri sera sono andato a provarli. Prova statica, in negozio.
Prima cosa, sentito a mano, tastando i prodotti. C'è una bella differenza.
Il 70-300 è bello da toccare, da sentire, dà soddisfazione xchè si sente che è massiccio e ben fatto. Il 55-300 è un po' più plasticoso, dà l'impressione di essere meno solido rispetto all'altro, con una fattura e materiali di minor pregio. Plasticoso ma lontanissimo dall'essere un plasticone.
metto in macchina il 70: il peso superiore rispetto al 55 non si sente, così come non dan fastidio le dimensioni maggiori. Autofocus e stabilizzatore accesi. Metto al massimo lo zoom e girandomi velocemente inquadro un particolare e metto a fuoco. uno, due, dieci volte. Non è velocissimo nel mettere a fuoco negli spostamenti grandi mentre nei piccoli non è affatto male.
Metto su il 55. Metto al massimo lo zoom, nella manovrabilità mentre sei concentrato non si notano particolari differenze, provo coi puntamenti come ho fatto col 70. Leggermente più lento se sposti il punto di inquadramento di tanto......ma incredibilmente qsi più veloce del 70 se al massimo zoom si sposta di poco l'inquadratura nella messa a fuoco.
Arriviamo al costo: 370 euro il 55 nital........570 il 70 sempre nital.
Ho una d90, formato dx. Il 70 andrebbe bene anche un domani su full frame e, in virtù della maggior soddisfazione al tatto e nella fattura decido per questo. Mentre rimette gli obbiettivi nelle scatole penso che però in fin dei conti la resa è simile, un domani probabilmente con la stessa cifra del 70 si acquisterebbe un prodotto analogo ma con maggiore luminosità......mumble mumble......cambio di idea all'ultimo secondo e compro il 55.
Domani lo proverò!