Quote:
Originariamente inviato da dtreert
ma... non credo centrino molto l'uno con l'altro. vedo parecchia gente che ha iphone/ipod e non intende prendere il mac (io ho l'ipod touch e non intendo prendere un mac). E conosco altrettanta gente che ha il mac e non intende comprare iphone.
Sono due mercati che vanno a colpire consumatori diversi. L'iphone va a colpire persone relativamente giovani che hanno come esigenza principale le applicazioni. I mac sono rivolti a clienti più professionali.
imo non centrano niente. Ed infatti anni orsono tutti che dicevano "ma perchè apple fa ipod?" "cacchio ci azzecca il mac con uno smartphone?".
la sinergia di cui parli l'ha creata la per me odiata microsoft. Che ora sta perdendo punti. Di certo non Apple
|
Domanda disinteressata... hai una -buona- conoscenza di tutti gli attori citati, vale a dire Mac, iPhone e iPod? Te lo chiedo perché affermare che non ci sia una profonda sinergia è un po' come sostenere che la luna piena illumini più del sole d'agosto.
Detto questo in azienda dove lavoro sono stati acquistati diversi iPhone per i colletti bianchi, oltre ai vari Nokia e Blackberry. Pochissime App installate perché non è tanto per quelli che sono stati acquistati. Deployment quasi immediato e sostituzione dei guasti (recuperando da un backup) quasi immediato. Livello molto buono sui blackberry con software corredati e tremendo per i Nokia che per accedere all'Exchange abbisognano di applicativi appositi. L'iPhone per persone giovani? Anche!