Quote:
Originariamente inviato da Ste powa
un po troppo fantascienza secondo me
|
No, non è fantascienza.
Lo scopo non è ottenere mezzi invisibili, ma solo dei mezzi meglio mimetizzabili.
Ci sono già prototipi di "fogli" e-ink flessibili, con lo stesso processo produttivo gli si può incorporare il resto della circuiteria ed un alimentatore ad induzione/risonanza tipo quelli degli RFID.
A quel punto per "camuffare" un mezzo basterà applicargli i "fogli" sui punti più visibili (le parti alte del mezzo e della torretta, ecc. ecc.
Non è un problema se "si rompono" non appena vengono colpiti (sotto c'e' la solita corazza, spesso con i soliti pannelli aggiuntivi, ecc.), lo scopo è alzare le probabilità di poter sparare il primo colpo a distanza ottimale, già quello è sufficiente per dare un vantaggio enorme.
E' vero che accorgimenti simili
da soli non servono più di tanto contro avversari dotati di visori IR, sistemi di sorveglianza del campo di battaglia sofisticati ecc. ecc., ma
se si hanno già le altre contromisure, avere anche questa torna molto utile sia contro avversari "rozzi" che sofisticati.
Oltre a questo, c'e' parecchio lavoro su UGV (mezzi terrestri robotizzati) da usare per sorveglianza ed attacco, per essi una simile mimetizzazione dinamica sarebbe molto utile (perchè con dispositivi di quel tipo l'importante è che possano vedere per primi o colpire per primi, non che possano "sopravvivere"), essendo relativamente piccoli e "sacrificabili" poter risparmiare sul peso di eventuali corazze torna molto utile.