Mi sembra un'ottima soluzione, costa poco in più di un normale enclosure eSATA, peccato per la mancanza di USB3, ma visto che lo scopo primario è usarlo come "lettore CD" si può tranquillamente chiudere un occhio.
A me farebbe estremamente comodo, visto che giro con una decina di dischi nello zaino, potrei riciclare un vecchio HD da 80 Gb e mi avanzerebbe spazio.
Quote:
Originariamente inviato da thecatman
scusate la domanda: un esata su 2,5 è autoalimentato come l'usb o ha bisogno di alimentazione esterna?
|
eSATA non veicola l'alimentazione, in genere lo si alimenta tramite una porta USB e un cavo USB-->spinotto di alimentazione, oppure tramite un cavo combinato USB/eSATA denominato Power over eSATA (abbastanza raro)