Quote:
Originariamente inviato da gabriweb
Ritengo inoltre di fondamentale esemplificazione questa frase: "...che vede la compartecipazione di Fastweb, Vodafone e Wind e mira - almeno sulla carta - a portare la fibra ottica a 20 milioni di utenti nelle 15 più grandi città italiane entro il 2015...".
Questo significa che avremo un tasso di diffusione della fibra che aumenterà dell'1% all'anno così come accadde per l'adsl: di questo passo al 20% ci arriveremo nel 2021! Complimenti! Non mi sembra un gran risultato coprire le più grandi 15 città d'Italia con la fibra in 5 anni!!! E gli altri? E i comuni più piccoli che non hanno neanche l'adsl? Dovranno aspettare il prossimo millennio ve lo dico io! VERGOGNA
|
Credo bisogna fare innanzitutto un'analisi della situazione geologica in Italia.
Anche perché ora come ora non ha senso portare la fibra lì dove ci sono 1000 abitanti.
E' chiaro che verranno coperte prima le aree in cui c'è maggiore densità abitativa.
Chiaramente il problema di quei comuni che ancora non hanno neanche l'ADSL è abbastanza grave, e per essere risolto occorre principalmente l'uso di tecnologie che non necessariamente richiedono il piantare cavi, vedi WiMax.