Quote:
Originariamente inviato da Teratani83
Ragazzi come fate a non considerare il Tablet una rivoluzione...pensate a quando i vostri figli andranno a scuola solo muniti di esso, faranno i compiti e studieranno solo con esso, senza zaini e schiene spezzate...sapete quanto ne gioverà la natura? Sapete quanti miliardi di libri in meno e quanti ettari di foreste risparmiate?...bhe pensateci e riflettete con occhi più furbi...il futuro è questo ed è solo un'esempio banale...riflettete ;-D
|
Lo si può considerare un gadget/giocattolone oppure l'inizio di strumenti rivoluzionari che cambieranno la nostra vita, non lo sappiamo ora, si vedrà, certo avranno un ruolo, qualunque esso sia, importante.
Ma che siano oggetti "eco" è una follia totale.
Sono oggetti che vanno, e che andranno ancora in futuro, prodotti, verrano usati, andranno ed andranno quindi sostituiti.
Questo succede da decenni con tutta l'elettronica di consumo che è, come appunto suggerisce il nome, di consumo: gli oggetti si consumano ad una velocità elevatissima perchè sono sostanzialmente oggetti di innovazione ed hanno un ciclo vita brevissimo.
La storica diffusione dell'elettronica di consumo di massa è sempre andata a pari passo con l'aumento dei consumi di energia e produzione di rifiuti complessi.