Quote:
Originariamente inviato da MaxArt
Fonte?
|
http://punto-informatico.it/1085420/...o-genteit.aspx
questo è una caso praticamente identico
la rivista gente.it è stata contestata per la troppa genericità del nome "gente"
in pratica se la genericità del nome contestato fosse stata riconosciuta tale, il marchio avrebbe ricevuto una tutela debole, non prevalendo quindi l'assegnazione del nome a dominio alla casa editrice... ma siccome il nome è stato ritenuto estremamente generico ed astratto, il Tribunale lo ha addirittura paragonato ad un nome di mera fantasia facendogli così assumere la posizione di marchio forte.
oppure il caso della feta
nel 96 l'unione europea riconoscette il marchio feta del formaggio nazionale
con il tempo pero la parola fete assunse caratterere generico,e molti paesi si lamentarono che il nome non potesse essere registrato
inutile dire quale fu la decisione del tribunale
il danno economico per l'azienda(o in questo caso per il paese) derivante dal cambio di un nome è troppo elevato in rapporto al fatto che l'azienda non puo rispondere per conto suo di un cambio di linguaggio che si protrae negli anni
per il caso delle abbreviazioni invece (sul fatto che app non sia considerato come application) ci sono una miriade di casi americani che riportano decine e decine di fatti simili
appena li ritrovo li posto,ma in tutti si finisce col considerare le abbreviazioni di nomi generici (e sopratutto di nomi che al tempo della registrazione non erano generici) persino come "nomi di fantasia"
ci sarebbe fin troppo materiale da postare,se ho tempo quasi quasi apro un topic sull'argomento nelle discussioni generali