Quote:
Originariamente inviato da Stratoblu
I software sono costruiti, o meglio devono essere costruiti per semplificarci la vita. Con comodo non è così. E il povero Romagnolo e Luke e tanti altri si dprendono il disturbo per aiutarci. E lo fanno gratuitamente. Ma non deve essere così !
Sono impazzito poco tempo fa, perché con l'unico gioco (online ) che utilizzo con piacere: Urban Terror, sia con Windows che con Linux, ha avuto difficoltà enormi, al punto di disturbare la comunità ed essere pure preso per il ... vabbé lasciamo perdere, per l'impossibilità del gioco stesso a connettersi al Master Server.
Dopo giorni ho scoperto una regola non creata da me, ben celata e prevalente rispetto a quella da me appositamente scritta in cui indicavo come "sicura" l'applicazione UT. Cancellandola ho risolto.
Ed ora con 5.3 siamo d'accapo! Il gioco non si connette al Master Server, nonostante 1: abbia creato una policy firewall in cui indico sicura l'applicazione. 2: sempre dal menù firevall ho definito UT come applicazione sicura. Inoltre l'applicazione NON è parzialmente limitata.
Niente da fare. Secondo voi qual'è la scelta migliore: avere una vita semplice o farsi delle se*he mentali sulla sicurezza ?
Io personalmente non ne posso più !!!
|
grazie per i complimenti ma sparare a 0 sulla suite mi sembra esagerato. Penso piuttosto che alla fine del tuo intervento ci sarebbe stato benissimo un bell"IMHO" (In My Honest Opinion) e nessuno si sarebbe agitato.
E' un tuo punto di vista e lo rispetto anche se non lo condivido. Ti capisco inoltre perchè Comodo non è per utenti bassi e neanche medi. In questi casi è sicuramente uno dei programmi che porta all'esasperazione.
Il punto è che va bene così: non è l'unico Firewall sul mercato, nè lo sarà mai; ci sono alternative altrettanto valide.
Bastava dire:"Questo programma mi sta facendo esaurire. Esiste qualcosa di più semplice?" perchè è un tuo problema, non del 99% degli utenti che stanno qui. Se un utente ha problemi con comodo lo si aiuta, se non ha il tempo per dedicarcisi (perchè nessuno è cretino, così come nessuno è genio), lo si indirizza verso altri software più user-friendly. Nessuno di questi però ha mai attaccato il programma dicendo che è troppo complicato. Ripeto: è una questione di attitudini e pazienza.
La prossima volta mettici un bel "Secondo me" all'inizio o IMHO alla fine ed evita di dare la colpa ai programmatori che offrono un prodotto, ricordiamolo,
gratis. Non esce neanche la pubblicità come Avira.
Vuoi un prodotto che abbia molti meno problemi? -> vai su cose a pagamento
Vuoi un prodotto che sia più semplice? -> vai su PCTools + Avira
Chiudo l'OT sennò ci prendiamo tutti 1 settimana di ban minimo. Stavolta chill avrebbe pure ragione; anzi già sento il sibilo della mannaia che taglia l'aere scendendo
Quote:
Originariamente inviato da luke1983
il problema non era ancora risolto. Non si è ripresentato perchè mi ero dimenticato di passare alla Proactive. Praticamente con la configurazione "Internet Security" funziona. Il problema si presenta quando si usa la Configurazione Proactive
Probabilmente l'aumento delle zone protette dal D+ va in conflitto con la Sandbox. Questa è una mia mera supposizione IMHO
Faccio riaprire la discussione sul forum ufficiale e vediamo che succede
|
arny che mi dici? hai risolto?
EDIT:
L'ho inviato prima di leggere il mod. Se volete lo cancello e Amen.