Quote:
Originariamente inviato da okorop
certi asset son stati venduti per riuscire a coprire i debiti, un'azienda come AMD era piena di debiti ed era l'unico modo per ripianarli e dare stabilità finanziaria, da 4 dollari per azione in 2 anni son passati ad 8 dollari, il che non è male
|
Per carità, anzi, se AMD seguirà il trend che ha avuto negli ultimi 10 anni (dove ogni 5 anni ha avuto un boom azionario MOSTRUOSO poi un collasso CATASTROFICO) sarà una gran cosa.
Tuttavia ho l'impressione che AMD non si sia veramente ripresa dalla crisi finanziaria di un paio d'anni fa (e forse è per questo che, escludendo il successo della prima generazione di GPU a DX11, non ha avuto chissà quale impatto nel mercato.. né nelle CPU né nelle GPU).
Basta guardare i suoi processori degli ultimi anni, o le sue più recenti gpu.
A me sembra chiaro che O non hanno voluto rischiare O sono ancora là che cercano giusto di mettere carne al fuoco sperando che sia un successo.
Comunque un nuovo CEO potrebbe anche non cambiare nulla. Non tutti i CEO sono come quelli di Nvidia che sono disposti a correre enormi rischi (e a pagarne le conseguenze, comunque, visto che l'azienda bene o male è sua..) e a vendere un sacco d'aria fritta nella speranza che la sua azienda stia al passo di ciò che dice.
Spero che AMD se ne esca con un CEO aggressivo in grado di dare un bello sprint ad AMD, perché tra le CPU a vantaggio di Intel, i processori per dispositivi portatili a vantaggio di Nvidia e le GPU in una situazione stabile da ormai diversi anni.. c'è bisogno di qualcosa per far spiccare AMD.
Spero per loro che buldozer sia rivoluzionario come dicono, o comunque tutto il settore "fusion" e APU (che nel mercato dei portatili potrebbe veramente dire la sua).. Altrimenti AMD sarà destinata (per ora) ad essere comunque una grande azienda ma non di spicco.