View Single Post
Old 07-01-2011, 14:47   #18
gaxel
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 39839
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Questo è il perfetto esempio di quello che voglio dire. Il problema di RE, così come dei suoi svariati cloni apparsi su console (Dino Crysis, etc) è che il joypad è incapace di anche solo lontanamente emulare la capacità di mira del mouse e quindi l'unica possibilità per permettere qualche chance è rallentare il gioco, ed ecco la costrizione della "pressione del tastino" prima di sparare, che era dovuta anche per il "macchinoso meccanismo" di movimento (o vai avatni, o indietro), che affonda le sue radici alla fine degli anni '90 quando erano in auge (data anche la potenza computazione non incredibile in gioco) ambienti pre-renderizzati (come quelli del primo RE) su cui si muovevano oggetti poligonali, ovvero telecamere a visuale fissa, che di fatto COSTRINGEVA alla scelta della modalità di movimento "legata", con la sola possibilità di andare avanti, arretrare o girarsi sul proprio asse (in contrapposizione all'evoluzione che si ebbe poi in seguito, se non contemporaneamente se consideriamo SM64, per cui il protagonista era libero di muoversi in tutte le direzioni, e quella che si muoveva era invece la telecamera, in modo da esser sempre dietro, anche perchè l'ambiente di gioco era completamente 3D).
C'entrano poco le disgressioni tecniche... un survival horror è un survival horror, tu vuoi uno shooter. Resident Evil aveva un sistema di controllo macchinoso, come lo aveva anni prima Alone in the Dark su PC e come non lo aveva Goldeneye nello stesso periodo su Nintendo 64.

E Halo credo abbia ampiamente dimostrato che si possono fare su pad anche FPS complessi e "veloci", senza bisogno di ricorrere a coperture varie...

Quote:
Il problema di Dead Space è una mancanza di capacità del team di sviluppatori nell'implementare un sistema di controllo tramite mouse funzionante (qua il v-sync c'entra poco, il problema è che i movimenti del mouse non corrispondono ai movimenti del cursore a schermo), se non addirittura voluta negligenza in quanto in caso contrario il gioco sarebbe stato di una banalità disarmante.
No, i controlli son perfetti col mouse... l'unico ritardo è dovuto al v-sync attivo, per il resto è immediato quanto uno shooter qualsiasi. Solo la telecamera è più macchinosa, con la visuale posta sopra la spalla che copre parte dell'ambientazione, ma questo è voluto.
gaxel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1