Quote:
Originariamente inviato da Visualvortex
Se rileggi attentamente il mio post, noterai che non è stata enfatizzata in alcun modo la voce " COSTI ".
|
Bhe i costi sono sempre il driver per la valutazione (nei privati e nelle aziende)
Quote:
L'unico accenno è stato fatto in funzione della perdita di tempo nell'eventualità in cui cessi completamente o parzialmente il collegamento tra i server Cloud e quelli aziendali.
|
Bhe se risparmi con il SaaS puoi sempre investirli in alta affidabilità della linea.
Quote:
Preciso che il mio intervento voleva porre alcune questioni sull'efficacia e sulla vera natura della tecnologia Cloud, e non tanto sulle application puramente targate Google.
|
Bhe ne parli come una tecnologia che limita la liberta di scelta, fai cenni al controllo delle masse... mi sembri un pelo in controtendenza rispetto a ciò che l'andamento di mercato suggerisce.
Quote:
E' come dire che fisicamente non hai mettiamo Word installato sulla tua macchina, ma hai un accesso virtuale al server del gestore che ti permette di usufruire di più applicazioni in "gestione".
Di fatto non si è mai proprietari di quell'app. ma si è usufruttuari.
|
Yes è come il car sharing !!!! funzionare funziona... ma trova resistenza.. chissa perchè
Quote:
in seconda battuta il Cloud Computing necessità di infrastrutture di grande qualità specialmente a livello di reti locali e nazionali, cosa che l'Italia non ha.
|
?? Sei sicuro di quello che dici ?? scarsa qualità ?? cosa intendi ? banda ? latenza ? high avalability ? resilienza ?
con il modem EDGE funziona alla grande !
Quote:
Per usufruire di application in Cloud devi essere "sempre" connesso alla rete, cosa che non è fattibile in scala nazionale per ogni singolo utente presente sul territorio Italiano.
|
Vero ma il digital divide è un'altro argomento, siamo cmq solo all'inizio.
Quote:
Esistono aziende che lavorano spesso a stretto contatto con apllicativi CAD, di rendering, etc..
|
Proprio non capisco.
Il SaaS non è una Imposizione dall'alto !
Se con photoshop 3.0 lavori da dio perchè impagini la carta del burro da 2 generazioni continua ad usarlo !
Per certe applicazioni non ci sarà la convenienza "tecnologica" a portarle in SaaS, per altre assolutamente si !
Quote:
Non paghi il canone? non lo usi.
|
Errato ad esempio le google apps e quelle microsoft sono gratis in versione non business, ed hanno come limite lo spazio, youtube è una applicazione SaaS eppure molto conosciuta ed utilizzata, cosi come gmail, hotmail, liberomail etc...
Quote:
E cesserebbe da parte delle software house anche la necessità di MIGLIORARSI
|
Ah si le soluzioni SaaS non si aggiornano quindi ?
Ti consiglio di leggere come vengono gestiti gli aggiornamenti, riuscendo a garantire SLA di disponibilità del 99.9%, altro che reboot manuale del tuo serverino..
Quote:
Se word fosse basato su tecnologia Cloud, con pagamento di canone annuale per l'utilizzo, avrei bisogno di costante connessione a internet, e sarei obbligato di fatto a pagare un canone per continuarne l'utilizzo.
|
di fatto programmi di wording già lo sono grazie a dio, e se non hai la connessione, puoi sempre prendere appunti su un word del 98 o un notepad
Quote:
Resto della mia idea, che è giusto che esistano sol uzioni a pagamento e soluzioni open source, che la qualità di un programma e di una suite venga pagata come giusto che sia, ma è fondamentale che l'utente finale sia tutelato e si tuteli da solo (cosa che spesso non accade).
|
Cosi già avviene !! alcune soluzioni sono free altre no, alcune sono open, altre no.
L'utente sia informato ? esiste ancora chi firma i contratti a caso ?
Quote:
Quando la libertà di scelta viene meno e qualcun'altro sceglie per l'utente finale è la fine del libero mercato.
Se la mia libertà di utilizzo è nelle mani delle "Parche" (e qui Virgilio non me ne voglia ) sotto le mentite spoglie di software house che pensano solo a fare introiti, no grazie
Poi assoluta libertà di pensiero, il mondo è bello perchè vario e di questa varietà dobbiamo ringraziare quel poco di democrazia e rispetto che c'è nel nostro piccolo grande Bel Paese.
|
Mancava un po di demagogia in coda a questa risposta....
Saluti.
p.s. quando inizierai a leggere articoli sul DaaS o desktop virtualization cosa dirai ATTENTATO ? o finalmente addio all'ambiente distribuito ??