che i due pc siano distanti o vicini non cambia assolutamente nulla concettualmente e a livello di programmazione.
le informazioni inviate via telnet non sono criptate quindi sono pacchetti in chiaro, ed essendo una porta con cui poi impartire comandi al sistema operativo io non la lascerei aperta al mondo intero (proprio non la lascerei aperta ma nemmeno nella lan).
scusa ma con tutti i programmi già creati perchè crearne uno nuovo? skype epr esempio è il più comodo, ha un buon livello di protezione e potete anche telefonarvi a gratis. questo è forse il più famoso ha il vantaggio che seppur sia una rete centralizzata è comunque strutturata per "nascondere" mittente e destinatario quindi molto più sicuro rispetto ad un puro sistema chat-p2p (nel senso di chat punto a punto quindi diretto mittente-destinatario) tipo
http://www.pichat.net/.