Quote:
Originariamente inviato da !fazz
anche i tlc sono geostazionari
|
Ma anche no, almeno se si parla di telefonia mobile.
Gli Iridium viaggiano a circa 1400 km sopra la terra, i Globalstar a 1400 km circa.
A queste quote non possono essere geostazionari.
Sono geostazionari i satelliti per telefonia mobile Inmarsat, ma il termnale minimale per questa rete ha le dimensioni di una valigetta.
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack
tutte e tre le cose:
le stazioni terrestri hanno raggi di 2-3 km, il satellite piu' basso sta a 300 km di altezza; infatti i telefoni satellitari hanno dei begli antennoni! I ricevitori GPS sono appunto solo ricevitori, e si accontentano di poche manciate di byte contenenti dati numerici, al contrario dei vari KILObyte necessari per la voce. E mantenere un sistema di satelliti costa molto di piu' che mantenere un sistema di antenne che puoi riparare semplicemente con una scala e un paio di pinze (una scala lunga 200 km è scomoda  )
|
Quotone: semplicemente non ha alcun senso usare un sistema di telefonia satellitare quando esista già una rete terrestre con funzonalità analoghe (anzi, migliori).
La telefonia satellitare ha senso solo in località remote dove non vi sia l' opzione della rete terrestre.
Non per niente, le orbite e la distribuzione sull' orbitadei satelliti per telefonia mobile, sono studiate non solo per sfavorire l' europa occidentale ed il giappone (dove questi satelliti sono difatto inutili), ma anche favorire le zone isolate più redditzie (es: favorire Sudamerica ed India a scapito dell' Africa, in quanto hanno studiato che l' Africa comunica molto meno dell' Amazzonia).