ma...
pensandoci un po',personalmente mi viene da pensare come sia effettivamente strano che intel dopo tanti anni si conceda uno scivolone del genere, nel senso:
se penso un po' dal punto di vista pratico,agli obbiettivi che intel si puo' essere posta con il prescott si puo' ipotizzare che:
-una diminuzione di costi di produzione; e qui arrivano i 90 nanometri, + chip in un solo vafer.
-un aumento di mhz; e qui invece arrivano le pipeline + lunghe con cache e branch prediction come supporto;
-prestazioni + alte; e qui ci potrebbero stare le nuove istruzioni, che se per esempio fossero per compressioni mp3, divx, mpeg e zip sicuramente incrementerebbero le performance,tralaltro questi sono anche i task piu' usati dall'utenza.
Quindi se ci troviamo in questo caso,intel non ha fatto nessun buco nell'acqua, l'unico neo sarebbe la dissipazione,che e' possibile, forse, che venga risolta col nuovo socket.
Diciamo che in questa situazione il prescott sara', se non un successo, un intrattenimento decente, fino alla nuova architettura.
Per il p4 extreme....chi e' che spende 1000 euro per un processore? Dai e' improponibile,e' palese che sia solo un pagliativo solo per tenere testa dei benchmark all' Athlon 64 fx.
|