Quote:
Originariamente inviato da Custode
Bò, io non faccio testo: videogioco da 30 e passa anni, da circa 15 sento ripetere che ogni anno la qualità cala, e puntualmente ogni anno mi diverto come un bambino paciocco con un paio di titoli che mi assorbono completamente.
|
30 anni videoludici?
Diavolo, io ho iniziato con il mitico Commodor-64... che anno era, credo intorno al 1985 o giù di li, mi pare fosse uscito da non molto, magari mi sbaglio
La cosa la reputo estremamente soggettiva; possiamo stare qui a discutere della grafica, della trama, del gameplay, delle musiche, della recitazione, della narrazione, della fisica del gioco, etc. etc. etc.... ma anche il gioco che all'unanimità possiamo definire il migliore di tutti i tempi sotto tutti questi parametri, può risultare schifoso e viceversa.
Sinceramente ritengo molto più poveri in termini videoludici un anno come il 2008, sinceramente il 2010 tutto sommato lo reputo un buon anno, rispetto agli ultimi passati, con un 2011 che promette molto. Oltre ad alcuni titoli per console dei quali ho sentito parlare molto bene, sono usciti giochi come STALKER CoP, Mass Effect 2, Assassin's Creed 2, FIFA 2011 (finalmente un gioco di calcio EA Next-gen per PC), Fallout New Vegas, Drakensang 2 (mi è piaciuto per molti aspetti), Deathspank (una ventata di freschezza nel mondo videoludico per PC), Starcraft 2... tutti titoli più che interessanti, magari non capolavori, ma mediamente molto buoni a mio avviso. Senza contare la presenza di alcuni giochi indie (tipo Amnesia: The Dark Descent, Machinarium ed altri che ora mi sfuggono) che si sono dimostrati ottimi sotto il profilo del gameplay ed a loro modo originali.
Dubito fortemente che torneremo a vette videoludiche pari a quelle di qualche anno fa (e non è questione di nostalgia, semplicemente per me prima si facevano videogiochi più per passione che per denaro, a differenza di ora, e la cosa si sente) ma mi sento di dire che quest'anno può essere definito buono, soprattutto rispetto ai precedenti più prossimi.
Questo, ovviamente, senza dimenticare le delusioni, che ci sono state ma che ci sono sempre state e ci saranno sempre; penso ad esempio a Mafia 2, che più o meno la comunità ha bollato quasi in toto, a Black Ops e così via.