Se ne hai voglia, puoi provare anche valori tipo 4-4-4-8 o anche più lenti se nel bios sono previsti, evidentemente c'è qualche incompatibilità trai moduli di diverse marche.
Giusto per averne la conferma, puoi provare a togliere i 2 da 512 e vedere se gli altri 2 lavorano bene a 400.
Comunque se tutti e 4 lavorano bene senza errori a 333, credo sia già un buon risultato, anche perchè ora mi sono ricordato che su schede madri di quella generazione a volte utilizzando tutti e 4 gli slot delle ram bisognava scendere a compromessi sulla frequenza di lavoro.
Di solito nel manuale sono riportate queste eventualità, provo a scaricarmelo così vedo se c'è qualcosa in merito.
La cosa importante è sempre la stessa comunque, ottenere un sistema stabile di partenza per poi poter overcloccare la cpu, almeno nel tuo caso con la possibilità di agire direttamente sul moltiplicatore.
E' un grande vantaggio quello del moltiplicatore sbloccato, perchè altrimenti alzando il bus di sistema si alzano anche tutti gli altri valori ad esse correlati, e trovare la stabilità è veramente un impresa.
Per esempio ti metto due schermate di un mio sistema:
Uploaded with
ImageShack.us
Uploaded with
ImageShack.us
In quello per overcloccare in pratica ho dovuto trovare un compromesso tra tutti i valori, perchè il moltiplicatore è fisso (o meglio si può solo abbassare).
Per esempio l'ho fatto lavorare anche a 2730 mhz, ma poi dovevo calare la frequenza delle ram e mi finivano sotto i 400 mhz, così ho preferito perdere qualcosa in frequenza della cpu ma avere ram più veloci.
Ciao, ci risentiamo eventualmente quando ti arriva la cpu definitiva, anche se lì il lavoro è più semplice.