|
Io sinceramente non ho problemi ne di falsi positivi ne di affidabilità. In anni che uso la versione free di Avira mai un impestamento.
No... cioè... uno solo e cattivo di un robo malefico ma sono stato io a stuzzicarlo. Verme infame tirato via con i tool dell'Hiren's BootCD.
L'unico appunto che ho fatto prima è che lagga il pc (pc vecchio, un Athlon XP 2600 Burton con XP sp3, 1GB di RAM ed un disco SATA abbastanza veloce) in maniera mostruoso in fase di aggiornamento. A regime invece funziona bene, in idle la macchina raramente supera il 2% di carico, praticamente quello generato dalle statistiche del TaskManager).
La cosa strana è che Avira 10 usa meno memoria dell'Avira 9 ma quest'ultimo andava spedito nel processo di aggiornamento. E forse era un pelo più leggero a regime, cosa impercettibile comunque.
L'avira 9 lo uso ancora su macchine da ITPoint vecchiotte (piuttosto vecchiotte) con su XP, un Duron 900 e 384MB di memoria. Funziona, non sono veloci ma alternative non ce ne sono. XP ovviamente e rigorosamente in versione sp2 e strippato del non necessario. Maledetti budget degli enti pubblici. Provato anche Xubuntu 10.04 ma va di legno... per farli andare dovrei retrocedere alla 6.06 e non è detto che non lo faccia (il SO a regime ciuccia solo circa 80MB di memoria).
|