Quote:
Originariamente inviato da luca4s
asus prima di postare un nuovo driver sul loro sito ufficiale deve compiere tutta una trafila di certificazioni e test...insomma non a tempo/denaro per seguire i prodotti una volta usciti sul mercato. Tutto questo ha dei costi, altrimenti perchè gli assemblati(quindi notebook destinati all'uso professionale) che offrono assistenza maggiore costano quasi il doppio?
Tempo fa stavo sistemando un IBM thinkpad t41p e pensa che vengono ancora aggiornati con i driver datati 2010 compatibili per win7!
fidati che gran parte dei problemi nascono da noi stessi più che dal notebook
i driver li trovi sul sito Realtek, mentre in rete non farai fatica a trovare un software in grado di leggere i bluray, anche se dovresti avere già un lettore marchiato asus nel sistema operativo
qui se lo vuoi sfruttare al meglio devi stare al passo con i driver che i produttori rilasciano (in particolare realtek ed ati).
Pure bios e vbios è una cosa che devi fare tu perchè le versioni "beta"non sono supportate ufficialmente da asus.
|
Ok, ma come puoi far uscire un prodotto dotato di lettore blu ray e nn mettere il software adeguato per il suo utilizzo?
come puoi nn inserire un software per sentire l'audio una volta collegato un banale cavo hdmi quando la multimedialità è una delle bandiere di questo pc?
boh, sicuramente io son nabbo ma credo che nn siano richieste eccessive... no?