View Single Post
Old 19-12-2010, 15:39   #33
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da Dumah Brazorf Guarda i messaggi
Non si riesce a mettere un altro 555 sull'uscita del primo tarato sui 3 secondi?
dal punto di vista tecnico una soluzione val bene un'altra. dal punto di vista personale/ingegneristico/da braccino corto, dico che usare dei costosissimi integrati piuttosto che dei transistor di recupero è come andare a caccia col mitra. se ne può fare benissimo a meno. ( senza per questo voler imporre una soluzione o un'altra sia chiaro. )

Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi

E' che ultimamente sono veramente molto pigro in elettronica.
beato te. io sono veramente molto pigro e basta.

Quote:
Non ho ben capito il metodo di franky; il circuito monostabile non mi da un impulso con un dato timing? a me serve il contrario, voglio che una volta innescato il trigger, il circuito si chiuda con un delay di qualche secondo.
il monostabile è monostabile punto. ha una posizione stabile nella quale permane indefinitamente fino a che non scatta il trigger. a quel punto il circuito esegue un ciclo e ritorna alla posizione stabile. quello che fa durante il ciclo dipende da come lo progetti, ma secondo me non vale la pena arrivare a tanto..

Quote:
In pratica, supponendo di avere due trigger TRG1 e TRG2: l'oscillatore astabile ogni ora attiva TRG1 per 5 secondi. E fin qua ci sono... Il problema è attivare TRG2 con un delay rispetto a TRG1 di 3-5 secondi. Entrambi i trigger si devono aprire quando è finito l'impulso dell'oscillatore...
dirla in modo banane, che anche una scimma riesce a capirlo.

tr1 si attiva per 5 secondi e tutto il resto del tempo resta inattivo
tr2 si disattiva per 5 secondi e tutto il resto del tempo resta attivo.

quindi la tensione di collettore di tr2 resta alta solo per 5 secondi.

tu prendi un partitore resistivo molto grande, in modo che sia attraversato da una corrente piccola. lo metti tra il collettore di tr2 e la massa.
quando tr2 è attivo al centro del partitore hai tensione nulla.
quando tr2 è inattivo, la tensione del partitore del partitore attiva un transistor TR3 (puoi usare un mosfet recuperato da un ali atx un opamp o, in mancanza di meglio un bjt npn ad emettitore comune. )

a questo punto prendi un condensatore, gli metti in parallelo una resistenza da 1Mohm o giù di li, e in serie una resistenza da calcolare. in parallelo a questa rete rc ci metti il diodo verde in serie al circuito ci metti la resistenza di limitazione della corrente per il diodo, e piazzi tutto tra l'alimentazione e l'uscita del transistor.

quando tr2 è attivo, la tensione di uscita è bassa e tr3 è inattivo. per cui la corrente alla sua uscita non circola e il diodo resta spento.

quando tr2 è inattivo, la tensione di uscita sale e si attiva tr3. l'uscita di tr3 scende e la tensione carica il condensatore. quando la tensione ai capi del condensatore supera la soglia del diodo questo si attiva. quando poi tr2 si attiva tr3 si interdice e il diodo si spegne. la resistenza in parallelo al condensatore porta a zero la carica residua.


__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso