Originariamente inviato da npole
Scusa ma come verifichi poi che la calibrazione sia giusta? La calibrazione si fa in questo modo: la sonda e' di per se calibrata (ovviamente), legge i valori sul video e li compara con quelli che ha in memoria, a questo punto tu aggiusti manualmente le impostazioni del monitor (che e' quello che fai tu) partendo dal "neutro", questo primo step serve come calibrazione grossolana, da questo momento in poi partono una serie di test in automatico (sono centinaia, e calibrazioni accurate richiedono ore), questi test servono a regolare di "fino" la calibrazione, vieni quindi generato un profilo (perche' e' impossibile per te calibrare il monitor manualmente ad ogni passaggio [step]).
Alla fine di tutto otterrai un risultato, che a seconda della precisione della calibrazione sara' piu' o meno "perfetto", la perfezione e' un delta di 0,0 su tutti i parametri (utopico), ovvero di quanto il tuo monitor si discosta dai valori ideali, ad esempio:
R 0,3
G 0,2
B 0,2
G 0,2
^^^ Questo significa che (ad esempio) il rosso (la componente rossa) si discosta di 0,3 punti dal "rosso ideale" e cosi' via. Il valore massimo (nell'esempio di cui sopra, il rosso appunto) determina il "delta", che (come gia' detto) descrive sinteticamente l'affidabilita' cromatica del monitor.
Riassumendo, con una calibrazione solamente manuale, non potrai ottenere un risultato apprezzabile, proprio perche' i cicli di calibrazione sono limitati, mentre nella generazione di un profilo sono molti, ed automatizzati.
|